zanichelli

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader

A

Volume A

  • A1. La biologia, lo studio della vita
    • ▶ Fire ants have a good defense
    • ▶ Gli organismi viventi hanno caratteristiche comuni
    • ▶ Classificare i viventi ci aiuta a comprenderne la diversità
    • ▶ La biosfera è un sistema organizzato
    • ▶ Gli scienziati applicano il metodo scientifico
    • • Apparati
  • A2. La chimica della vita
    • ▶ Life depends on water
    • ▶ Tutta la materia è composta da elementi chimici
    • ▶ Gli atomi reagiscono tra loro formando legami chimici
    • ▶ Le proprietà dell’acqua sono utili alla vita
    • ▶ Gli organismi viventi tollerano un intervallo di pH ristretto
    • • Apparati
  • A3. Le molecole biologiche
    • ▶ Plants and animals are the same but different
    • ▶ Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
    • ▶ I carboidrati sono fonti di energia e componenti strutturali
    • ▶ I lipidi forniscono energia e protezione agli organismi
    • ▶ Le proteine sono molecole versatili
    • ▶ Gli acidi nucleici dirigono l’attività cellulare
    • • Apparati
  • A4. Osserviamo la cellula
    • ▶ Cells: what are they?
    • ▶ Le cellule sono le unità di base della vita
    • ▶ La sintesi proteica è una delle funzioni primarie della cellula
    • ▶ Le vescicole e i vacuoli svolgono diverse funzioni
    • ▶ La cellula gestisce la produzione e il consumo di energia
    • ▶ Il citoscheletro dà forma alla cellula e ne guida i movimenti
    • • Apparati
  • A5. L’attività delle cellule
    • ▶ Life’s energy comes from the sun
    • ▶ Gli organismi viventi trasformano l’energia
    • ▶ Gli enzimi velocizzano le reazioni chimiche
    • ▶ La membrana plasmatica è una struttura dinamica
    • ▶ La membrana plasmatica regola gli scambi della cellula
    • • Apparati
  • A6. La divisione e la riproduzione della cellula
    • ▶ Cancer is a genetic disorder
    • ▶ La divisione cellulare trasmette l’informazione genetica
    • ▶ Nel ciclo cellulare le cellule somatiche si dividono per mitosi
    • ▶ Il ciclo cellulare è soggetto a vari sistemi di controllo
    • ▶ La meiosi produce i gameti o le spore
    • ▶ Le anomalie cromosomiche sono ereditabili
    • • Apparati
  • A7. Mendel e i princìpi dell’ereditarietà
    • ▶ Inbreeding leads to disorders
    • ▶ Gregor Mendel formulò le leggi di base dell’ereditarietà
    • ▶ I singoli caratteri si trasmettono in modo indipendente
    • ▶ I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente
    • ▶ Le leggi di Mendel e la genetica umana
    • ▶ Modelli ereditari complessi ampliano la genetica di Mendel
    • ▶ I geni sono portati dai cromosomi
    • • Apparati
  • A8. I princìpi dell’evoluzione
    • ▶ The «viceversa» of animal and plants
    • ▶ Gli esseri viventi sono adattati al proprio ambiente
    • ▶ Le prove dell’evoluzione
    • • Apparati
  • A9. La storia della vita e la biodiversità
    • ▶ Motherhood among dinosaurs
    • ▶ I fossili raccontano la storia della vita sulla Terra
    • ▶ La sistematica è basata sulle relazioni evolutive
    • ▶ I virus sono entità non cellulari
    • ▶ Il sistema di classificazione a tre domini
    • ▶ Sia i Bacteria sia gli Archaea sono procarioti
    • • Apparati
  • A10. I protisti, le piante e i funghi
    • ▶ Some plants are carnivorous
    • ▶ I protisti sono eucarioti unicellulari o pluricellulari
    • ▶ Le piante sono organismi pluricellulari, fotosintetici e terrestri
    • ▶ I funghi sono eterotrofi e saprofiti
    • • Apparati
  • A11. L’evoluzione degli animali
    • ▶ The secret life of bats
    • ▶ Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri
    • ▶ I vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi
    • • Apparati
  • A12. I viventi nel loro ambiente
    • ▶ Life under glass
    • ▶ Il clima è modellato da diversi fattori
    • ▶ I principali ecosistemi terrestri sono chiamati biomi
    • ▶ Gli ecosistemi acquatici sono le acque dolci e i mari
    • • Apparati

B

Volume B

  • B1. La fotosintesi e la respirazione cellulare
    • ▶ ATP is universal
    • ▶ La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno
    • ▶ Il ciclo di Calvin produce carboidrati
    • ▶ La demolizione del glucosio libera energia
    • ▶ La respirazione cellulare produce diossido di carbonio e acqua
    • ▶ La fermentazione è una via metabolica alternativa
    • ▶ Le diverse vie metaboliche hanno punti chiave comuni
    • • Apparati
  • B2. La genetica molecolare
    • ▶ Arabidopsis is a model organism
    • ▶ Il ruolo del DNA nell’ereditarietà
    • ▶ Il DNA è una molecola adatta alla duplicazione
    • ▶ I geni dirigono la sintesi delle proteine
    • ▶ Le mutazioni cambiano la sequenza delle basi nel DNA
    • ▶ I virus e i batteri sono utili negli studi e nelle applicazioni genetiche
    • • Apparati
  • B3. La regolazione genica
    • ▶ Moth and butterfly wings tell a story
    • ▶ I procarioti controllano l’espressione genica
    • ▶ Negli eucarioti l’espressione genica specializza le cellule
    • ▶ Negli eucarioti l’espressione genica è controllata a vari livelli
    • ▶ Nello sviluppo è importante il controllo dell’espressione genica
    • ▶ Le mutazioni genetiche possono provocare il cancro
    • • Apparati
  • B4. Microevoluzione e macroevoluzione
    • ▶ Hybrid animals do exist
    • ▶ La genetica di popolazione spiega la microevoluzione
    • ▶ L’origine di nuove specie è alla base della biodiversità
    • ▶ L’isolamento geografico può favorire la speciazione
    • ▶ Nuove specie possono evolversi anche senza barriere geografiche
    • ▶ La speciazione può essere graduale oppure rapida
    • ▶ La speciazione rapida si spiega anche con la genetica dello sviluppo
    • • Apparati
  • B5. L’evoluzione dell’uomo
    • ▶ Lucy’s legacy
    • ▶ Gli esseri umani condividono molti tratti con gli altri primati
    • ▶ Gli esseri umani hanno postura eretta e cervello voluminoso
    • ▶ Homo sapiens coincide con l’ultimo «ramo evolutivo» dei primati
    • ▶ Gli esseri umani attuali appartengono tutti a un’unica specie
    • • Apparati
  • B6. Biotecnologia e genomica
    • ▶ Witnessing genetic engineering
    • ▶ Il DNA può essere clonato per ricerca e terapia genetica
    • ▶ Gli organismi possono essere geneticamente modificati
    • ▶ La terapia genica umana offre nuove prospettive di cura
    • • Apparati

C

Volume C

  • C1. L’organizzazione e l’omeostasi
    • ▶ Staying warm, staying cool
    • ▶ Il corpo è formato da quattro tipi fondamentali di tessuto
    • ▶ Nei sistemi corporei gli organi lavorano in modo coordinato
    • ▶ Tutti i sistemi lavorano per il mantenimento dell’omeostasi
    • • Apparati
  • C2. Il sistema nervoso
    • ▶ Getting a head
    • ▶ Il sistema nervoso permette al corpo di rispondere agli stimoli
    • ▶ I neuroni elaborano gli stimoli e inviano comandi al corpo
    • ▶ Il sistema nervoso centrale è composto da reti neuronali
    • ▶ Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi
    • • Apparati
  • C3. Gli organi di senso
    • ▶ The eyes have it
    • ▶ I recettori sensoriali rispondono a stimoli di varia natura
    • ▶ I chemiocettori sono sensibili alle sostanze chimiche
    • ▶ I fotocettori sono sensibili alla luce
    • ▶ Dai meccanocettori dipendono l’udito e il senso dell’equilibrio
    • • Apparati
  • C4. I sistemi scheletrico e muscolare
    • ▶ Skeletal remains reveal all
    • ▶ Lo scheletro sostiene, protegge e guida i movimenti del corpo
    • ▶ Lo scheletro è composto da ossa articolate tra loro
    • ▶ I movimenti del corpo dipendono dalla contrazione muscolare
    • • Apparati
  • C5. Il sistema cardiovascolare
    • ▶ Not all animals have red blood
    • ▶ Il sistema circolatorio ha un ruolo primario nell’omeostasi
    • ▶ Il cuore e i vasi sanguigni formano il sistema cardiovascolare
    • ▶ Il sangue svolge ruoli di trasporto, di difesa e di regolazione
    • • Apparati
  • C6. Il sistema linfatico e l’immunità
    • ▶ AIDS destroys the immune system
    • ▶ Il sistema linfatico ha compiti di trasporto e di difesa immunitaria
    • ▶ La prima difesa contro le malattie è di tipo non specifico e innato
    • ▶ La seconda difesa contro le malattie è di tipo specifico
    • ▶ Una reazione immunitaria abnorme può essere dannosa
    • • Apparati
  • C7. Il sistema digerente e la nutrizione
    • ▶ How to tell a carnivore from an herbivore
    • ▶ Gli animali hanno sistemi digerenti adatti ai vari tipi di nutrizione
    • ▶ Il nostro sistema digerente è adatto a una dieta onnivora
    • ▶ L’alimentazione deve fornire tutti i nutrienti in dosi bilanciate
    • • Apparati
  • C8. Il sistema respiratorio
    • ▶ Free-diving is an animal speciality
    • ▶ Lo scambio dei gas avviene presso le superfici respiratorie
    • ▶ I nostri organi di scambio respiratorio sono i polmoni
    • ▶ Le fasi respiratorie sono la ventilazione e il trasporto dei gas
    • • Apparati
  • C9. L’escrezione e l’osmoregolazione
    • ▶ To balance water and salts in the body
    • ▶ Gli scarti metabolici animali sono di tre tipi, secondo l’ambiente
    • ▶ Il tipo di osmoregolazione dipende dall’ambiente
    • ▶ Il rene è un complesso organo dell’omeostasi
    • • Apparati
  • C10. Il controllo ormonale
    • ▶ Pheromones among us
    • ▶ I segnali chimici del sistema endocrino circolano nel sangue
    • ▶ L’ipotalamo e l’ipofisi coordinano l’intero sistema endocrino
    • ▶ Gli ormoni regolano il metabolismo e l’omeostasi
    • • Apparati
  • C11. La riproduzione e lo sviluppo
    • ▶ How to do on land
    • ▶ Gli animali si riproducono in vari modi
    • ▶ Il sistema riproduttivo umano è tipico dei mammiferi placentati
    • ▶ Lo zigote si sviluppa come embrione e quindi come feto
    • • Apparati

  • home
  • indice generale
  • il tuo profilo
  • la tua classe
  • la tavola periodica degli elementi
  • risorse da scaricare
  • lezioni interattive