zanichelli

Fisica e realtà.blu Claudio Romeni

Fondamenti di dinamica

  • 1. I principi della dinamica
    • 1 La dinamica e le forze
    • 2 La forza peso
    • 3 Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie
    • 4 Forze tra superfici: l’attrito radente
    • 5 Resistenza in un mezzo
    • 6 La forza elastica
    • 7 La forza centripeta
    • 8 Risoluzione numerica del problema del moto
    • • Le leggi della dinamica
    • • Esercizi capitolo 1 - I principi della dinamica
  • 2. Lavoro ed energia
    • 1 Lavoro di una forza
    • 2 Lavoro di una forza che dipende dalla posizione
    • 3 Energia cinetica
    • 4 Forze conservative
    • 5 Energia potenziale
    • 6 Energia potenziale gravitazionale
    • 7 Energia potenziale elastica
    • 8 La conservazione dell’energia meccanica
    • 9 Potenza
    • • Dal lavoro all’energia meccanica
    • • Esercizi capitolo 2 - Lavoro ed energia
  • 3. La quantità di moto
    • 1 La quantità di moto
    • 2 L’impulso di una forza
    • 3 La conservazione della quantità di moto
    • 4 Urti e leggi di conservazione
    • 5 Urti anelastici
    • 6 Urti elastici
    • 7 Il moto del centro di massa
    • • Quantità di moto e impulso di una forza
    • • Esercizi capitolo 3 - La quantità di moto
  • 4. La dinamica dei corpi in rotazione
    • 1 Grandezze angolari nel moto circolare
    • 2 Relazioni tra grandezze angolari e lineari nel moto circolare
    • 3 I corpi rigidi e il moto rotatorio
    • 4 Il momento di una forza
    • 5 Dinamica rotazionale
    • 6 Il momento angolare
    • 7 Equilibrio di un corpo rigido
    • • Corpi in rotazione
    • • Esercizi capitolo 4 - La dinamica dei corpi in rotazione
  • 5. La gravitazione
    • 1 La legge di gravitazione universale
    • 2 Attrazione gravitazionale e peso dei corpi
    • 3 Le orbite dei satelliti attorno alla Terra
    • 4 I pianeti extrasolari
    • 5 L’energia potenziale gravitazionale
    • 6 Conservazione dell’energia, velocità di fuga e buchi neri
    • 7 Le leggi di Newton e le leggi di Keplero
    • 8 Dall’azione a distanza al campo gravitazionale
    • 9 Fisica della Terra e fisica del Cielo
    • • Attrazione gravitazionale tra corpi
    • • Esercizi capitolo 5 - La gravitazione
  • 6. Dinamica dei fluidi
    • 1 Richiami di statica dei fluidi
    • 2 Fluidi in movimento
    • 3 L’equazione di Bernoulli
    • 4 Viscosità e tensione superficiale
    • • Le leggi dei fluidi
    • • Esercizi capitolo 6 - I fluidi
  •  . Elementi di trigonometria e vettori
    • 1 Elementi di trigonometria
    • 2 I vettori
    • 3 I vettori in coordinate cartesiane

Termodinamica

  • 8. La temperatura
    • 1 La temperatura e la sua misura
    • 2 Equilibrio termico e principio zero della termodinamica
    • 3 Dilatazione termica di solidi e liquidi
    • 4 Le leggi dei gas
    • 5 La temperatura assoluta e il termometro a gas
    • 6 L’equazione di stato del gas perfetto
    • • La temperatura
    • • Esercizi capitolo 8 - La temperatura
  • 9. I gas e la teoria microscopica della materia
    • 1 La teoria microscopica della materia
    • 2 La teoria cinetica dei gas e la pressione
    • 3 La teoria cinetica dei gas e la temperatura
    • 4 Il cammino libero medio
    • 5 La distribuzione delle velocità molecolari
    • 6 I gas reali
    • 7 Il moto browniano
    • • Dalle grandezze macroscopiche alle grandezze microscopiche
    • • Esercizi capitolo 9 - I gas e la teoria microscopica della materia
  • 10. Il calore
    • 1 Da fluido calorico a energia in transito
    • 2 Capacità termica e calore specifico
    • 3 Calorimetria
    • 4 Propagazione del calore: conduzione e convezione
    • 5 Propagazione del calore: irraggiamento
    • 6 Gli stati della materia
    • 7 I cambiamenti di stato
    • 8 Evaporazione ed equilibrio liquido-vapore
    • 9 Passaggi liquido-vapore per i gas reali
    • • Calore ed energia
    • • Esercizi capitolo 10 - Il calore
  • 11. Il primo principio della termodinamica
    • 1 La termodinamica
    • 2 Stati termodinamici e trasformazioni
    • 3 Il lavoro in una trasformazione termodinamica
    • 4 Il primo principio della termodinamica
    • 5 Applicazioni del primo principio
    • 6 Calori specifici del gas perfetto
    • 7 Trasformazioni adiabatiche
    • 8 La natura del calore
    • • Il primo principio della termodinamica
    • • Esercizi capitolo 11 - Il primo principio della termodinamica-copy
  • 12. Il secondo principio della termodinamica
    • 1 Macchine termiche
    • 2 Motori a combustione interna
    • 3 Il secondo principio della termodinamica: enunciato di Kelvin
    • 4 Macchine frigorifere
    • 5 Il secondo principio della termodinamica: enunciato di Clausius
    • 6 Trasformazioni reversibili e teoremadi Carnot
    • 7 Macchina di Carnot e ciclo di Carnot
    • 8 L’entropia
    • 9 Il secondo principio della termodinamica e l’entropia
    • 10 Il secondo principio della termodinamica dal punto di vista microscopico
    • 11 Il terzo principio della termodinamica
    • • Macchine termiche ed entropia
    • • Esercizi capitolo 12 - Il secondo principio della termodinamica

Onde

  • 13. Oscillazioni e onde meccaniche
    • 1 Oscillazioni attorno all’equilibrio
    • 2 Il moto armonico
    • 3 Relazioni tra moto circolare uniforme e moto armonico
    • 4 Il pendolo
    • 5 Energia e oscillatore armonico
    • 6 Onde meccaniche
    • 7 Dall’oscillazione delle particelle del mezzo alla propagazione dell’onda
    • 8 La rappresentazione matematica delle onde armoniche
    • 9 Onde su una corda
    • 10 Onde stazionarie su una cordacon estremi fissi
    • • Le onde
    • • Esercizi capitolo 13 - Oscillazioni e onde meccaniche
  • 14. Il suono
    • 1 Le onde sonore
    • 2 L’altezza e il timbro dei suoni
    • 3 Intensità dei suoni
    • 4 L’interferenza di onde sonore
    • 5 La diffrazione di onde sonore
    • 6 L’effetto Doppler
    • 7 Musica e strumenti musicali
    • • Le formule
    • • Esercizi capitolo 14 - Il suono
  • 15. Ottica geometrica
    • 1 I raggi di luce
    • 2 La riflessione dei raggi luminosi
    • 3 La rifrazione dei raggi luminosi
    • 4 La riflessione totale
    • 5 La dispersione
    • • Ottica geometrica
    • • Esercizi capitolo 15 - Ottica geometrica
  • 16. Immagini prodotte da strumenti ottici
    • 1 Gli specchi curvi
    • 2 Immagini formate da specchi sferici: costruzione grafica
    • 3 Immagini formate da specchi sferici: l’equazione dei punti coniugati
    • 4 Lenti sottili
    • 5 Immagini formate da lenti sottili: costruzione grafica
    • 6 Immagini formate da lenti sottili: l’equazione delle lenti
    • 7 Aberrazioni
    • 8 L’occhio
    • 9 Strumenti ottici
    • • Gli strumenti ottici
    • • Esercizi capitolo 16 - Immagini prodotte da strumenti ottici
  • 17. Ottica fisica
    • 1 Dall’ottica geometrica all’ottica fisica
    • 2 L’esperimento delle due fendituredi Young
    • 3 Interferenza su lamine sottili
    • 4 Diffrazione
    • 5 Reticoli di diffrazione
    • • Interferenza e diffrazione
    • • Esercizi capitolo 17 - Ottica fisica

Campo elettrico e magnetico

  • 18. Cariche elettriche e campi elettrici
    • 1 Fenomeni elettrostatici elementari
    • 2 La legge di Coulomb
    • 3 Il campo elettrico
    • 4 Il teorema di Gauss
    • 5 Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie
    • • La legge di Coulomb e campo elettrico
    • • Esercizi capitolo 18 - Cariche elettriche e campi elettrici
  • 19. Il potenziale elettrico
    • 1 Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche
    • 2 Il potenziale elettrico
    • 3 Relazioni fra campo elettrico e potenziale elettrico
    • 4 Proprietà elettrostatiche di un conduttore
    • 5 Capacità e condensatori
    • 6 Energia immagazzinata in un condensatore
    • 7 Collegamenti fra condensatori
    • • Il potenziale elettrico e i condensatori
    • • Esercizi capitolo 19 - Il potenziale elettrico
  • 20. Circuiti in corrente continua
    • 1 L’intensità di corrente
    • 2 Il generatore ideale di tensione continua
    • 3 Le leggi di Ohm
    • 4 La potenza nei conduttori
    • 5 Circuiti con resistori
    • 6 La resistenza interna di un generatore di fem
    • 7 Le leggi di Kirchhoff
    • 8 Utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica
    • • Circuiti in corrente continua
    • • Esercizi capitolo 20 - Circuiti in corrente continua
  • 21. La corrente elettrica nella materia
    • 1 Un modello microscopico per la conduzione nei metalli
    • 2 I materiali dielettrici
    • 3 La scarica del condensatore
    • 4 La carica del condensatore
    • 5 La corrente nei liquidi
    • 6 La corrente nei gas
    • • La corrente elettricanella materia
    • • Esercizi capitolo 21 - La corrente elettrica nella materia
  • 22. Il campo magnetico
    • 1 Calamite e fenomeni magnetici
    • 2 L’intensità del campo magnetico
    • 3 La forza di Lorentz
    • 4 Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente
    • 5 Campi magnetici generati da correnti elettriche
    • 6 Circuitazione e flusso del campo magnetico
    • 7 Le proprietà magnetiche della materia
    • • Il campo magnetico e i fenomeni magnetici
    • • Esercizi capitolo 22 - Il campo magnetico

Physics in English

  •  . Physics in English (vol. 1)
    • 1 Maths talk
    • 2 Physics talk
    • 3 Reading comprehension

Apparati finali

  • 1. Tavole
    • • Unità di misura
    • • Il Sistema internazionale di unità
    • • Proprietà di alcuni isotopi
    • • International System of Units
  • home
  • la tavola periodica degli elementi
  • la tua classe
  • risorse da scaricare
  • indice generale
  • credits