Capitolo 1 Misure e grandezze

Pa­ra­gra­fo Le gran­dez­ze pos­so­no es­se­re in­ten­si­ve o esten­si­ve

Nel SI l’unità di misura del tempo è il secondo

Fi­no al 1956, il secondo, s, ve­ni­va de­fi­ni­to con ri­fe­ri­men­to al gior­no so­la­re me­dio. Sa­pen­do che un gior­no è for­ma­to da 24 ore e cia­scu­na ora da 3600 se­con­di (60 min ⋅ 60 s), un gior­no è «scan­di­to» da 86 400 se­con­di. Per­tan­to, il se­con­do rap­pre­sen­ta la 1/86 400 par­te di un gior­no so­la­re me­dio.

Og­gi il se­con­do è de­fi­ni­to co­me l’in­ter­val­lo di tem­po ne­ces­sa­rio al­la ra­dia­zio­ne emes­sa dal ce­sio-133 (133Cs) per pro­dur­re 9 192 631 770 vi­bra­zio­ni.


sul libro: pag

preferenze