Capitolo

La riproduzione sessuata richiede la meiosi e la fecondazione

Il numero, la forma e le dimensioni dei cromosomi metafasici costituiscono il cariotipo

Per comprendere la meiosi è necessario conoscere meglio le caratteristiche dei cromosomi presenti in una cellula eucariotica, soprattutto per quanto riguarda il loro numero e il loro aspetto.

Come abbiamo detto, quando le cellule si trovano nella metafase della mitosi, è possibile individuare e contare i singoli cromosomi. Per alcuni organismi si tratta di un compito relativamente semplice, grazie a tecniche capaci di cogliere le cellule in metafase e di separare i cromosomi. A questo punto si può scattare una microfotografia della serie cromosomica completa, per poi disporre in modo ordinato le immagini dei singoli cromosomi.

Da questa rielaborazione emergono il numero, la forma e le dimensioni dei cromosomi di una cellula, cioè l’insieme di caratteristiche che ne costituisce il cariotipo.

È poi possibile procedere al riconoscimento dei singoli cromosomi in base alla lunghezza, alla posizione del centromero e al caratteristico disegno a bande che si rende visibile quando vengono colorati e li osserviamo a ingrandimento maggiore.

Nel caso di cellule diploidi, il cariotipo è formato da un certo numero di coppie di cromosomi omologhi: nella specie umana, come sappiamo, sono presenti 23 coppie per un totale di 46 cromosomi (▶figura 13). In altre specie diploidi il numero di coppie può essere maggiore o minore, ma non esiste nessuna relazione fra le dimensioni dell’organismo e il numero dei suoi cromosomi
(▶tabella 1).

La meiosi, diversamente dalla mitosi, produce cellule figlie che sono diverse dalla cellula di partenza e che contengono soltanto la metà dei suoi cromosomi.

Tabella 1 Il numero di coppie di cromosomi omologhi in alcune specie vegetali e animali.
Nome comune Specie Numero di coppie di cromosomi
zanzara Culex pipiens 3
mosca Musca domestica 6
rospo Bufo bufo 11
riso Oryza sativa 12
rana Rana pipiens 13
alligatore Alligator mississippiensis 16
frumento Triticum aestivum 21
uomo Homo sapiens 23
patata Solanum tuberosum 24
asino Equus asinus 31
cavallo Equus caballus 32
cane Canis familiaris 39
carpa Cyprinus carpio 52
open
Figura 13
Figura 13open

Il cariotipo umano

(A) Cromosomi di una cellula umana durante la metafase mitotica. Il DNA di ogni cromosoma possiede una particolare sequenza nucleotidica che è stata colorata per mezzo di un colorante specifico, cosicché le coppie di omologhi sono facilmente riconoscibili in base al colore. In questo stadio ogni cromosoma è formato da due cromatidi, che non possono tuttavia essere distinti con questa tecnica di colorazione cromosomica. Il «cerchio» colorato corrisponde a un nucleo interfasico. (B) Questa immagine, ottenuta in seguito all’analisi computerizzata dell’immagine a sinistra, mostra le varie coppie di omologhi, appaiate e numerate, che caratterizzano il cariotipo umano.

sul libro: pag

preferenze

carattere

colori: