trovati 828 risultati.
  1. Portanza di un’ala
    La portanza è la forza diretta verso l’alto che si esercita su un’ala in moto nell’aria e che assicura il sostentamento di un aereo. La spiegazione completa della portanza di un’ala è molto complessa e coinvolge fenomeni dovuti alla...
  2. no title
  3. Ottica geometrica
          
  4. Interferenza e diffrazione
     
  5. La legge di Coulomb e campo elettrico
     
  6. Amperometro e voltmetro
    Per effettuare misure di intensità di corrente e di differenza di potenziale in un circuito si impiegano strumenti detti rispettivamente amperometri e voltmetri. I princìpi di funzionamento di questi strumenti sono analizzati nel capitolo 22: qui ci...
  7. no title
  8. Proiezione di un vettore
    La proiezione di un vettore \(\vec{A}\) lungo una direzione r passante per la sua coda è il vettore che si ottiene congiungendo la coda di \(\vec{A}\) con il piede della perpendicolare condotta dalla punta di \(\vec{A}\) su r.  
  9. Raggi X
    I raggi X sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d’onda comprese fra 10 nm e 1 pm (10−12 m) che vengono emesse dagli elettroni durante le violentissime decelerazioni che subiscono attraversando i metalli pesanti. Grazie alla loro...
  10. Energia dal combustibile nucleare
    La fissione di un nucleo di 235U rilascia circa 200 MeV: si può quindi calcolare la massa di 235U che si deve fissionare in un reattore con il rendimento del 32% per ottenere 1 GWyr di energia elettrica, ossia una potenza elettrica di 1 GW per un...
  11. Figure skating & angular momentum conservation
    During the Winter Olympics and other major figure skating championships, millions of figure skating fans watch their favourite figure skaters perform graceful programs on ice that usually include very rapid spins, which are often combined with jumps....
  12. no title
  13. no title
  14. Optics
    The work that first brought Newton to the attention of the scientific community was not a theoretical or even a mathematical effort; it was a prodigious technical achievement. In 1668, shortly before his appointment as Lucasian Professor, Newton...
  15. A break with the past
    The complete break with classical physics comes with the realization that not just photons and electrons but all “particles” and all “waves” are in fact a mixture of wave and particle. It just happens that in our everyday world the particle...
  16. no title
  17. no title
  18. La temperatura
     
  19. no title
  20. no title
  21. no title
  22. La corrente elettricanella materia
      
  23. no title
  24. Prodotto scalare di due vettori
    Il prodotto scalare \(\vec{A}\cdot\vec{B}\) di due vettori è un numero che: è uguale al prodotto del modulo di uno dei vettori per il modulo della proiezione dell'altro vettore sul primo; è positivo se un vettore e la proiezione dell'altro...
  25. Raggi gamma
    Le radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d’onda minori di 1 pm, dette raggi gamma, sono emesse durante i decadimenti nucleari. I raggi gamma sono prodotti anche mediante acceleratori di particelle per usi medici, in particolare per terapie di...
  26. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
     
  27. Oltre la fisica classica
     
  28. no title
  29. no title
  30. Quantità di moto e impulso di una forza
     
  31. Corpi in rotazione
     
  32. no title
  33. Dalle grandezze macroscopiche alle grandezze microscopiche
     
  34. Le formule
     
  35. no title
  36. Il potenziale elettrico e i condensatori
     
  37. Il campo magnetico e i fenomeni magnetici
     
  38. no title
  39. Prodotto vettoriale di due vettori
    Il prodotto vettoriale di due vettori \(\vec{A}\) e \(\vec{B}\) è il vettore \(\vec{C}=\vec{A}\times\vec{B}\) che ha: modulo C = ABsenθ, dove θ è l’angolo formato dai due vettori; direzione perpendicolare al piano che contiene i...
  40. Informazioni dallo spettro elettromagnetico
    Le radiazioni elettromagnetiche emesse da un corpo testimoniano dei processi fisici che hanno luogo in esso: la loro lunghezza d’onda dipende infatti dalle energie coinvolte nei processi elementari che le hanno generate. La sequenza di immagini del...
  41. La teoria quantistica
          
  42. Fisica nucleare
        
  43. Kepler’s three laws
    In the early 1600s, Johannes Kepler proposed three laws of planetary motion. Kepler was able to summarize the carefully collected data of his mentor – Tycho Brahe – with three statements that described the motion of planets in a Sun-centered solar...
  44. no title
  45. What is light?
    Light is part of the electromagnetic spectrum. The spectrum is the collection of all waves and includes­ visible light, microwaves, radio waves, X-rays, and gamma gays.In the late 1600s, important questions were raised, asking whether light is made up...
  46. How the LHC works
    The Large Hadron Collider (LHC), the world’s largest and most powerful particle accelerator, is the latest addition to CERN’s accelerator complex. It mainly consists of a 27-kilometre ring of superconducting magnets with a number of accelerating...
  47. no title
  48. Le leggi dei fluidi
     
  49. no title
  50. no title
vai a pag

preferenze

carattere

colori: