trovati 828 risultati.
  1. Le scorie nucleari
    Secondo la IAEA (International Atomic Energy Agency) è considerato scoria radioattiva «qualunque materiale che contenga una concentrazione di radionuclidi maggiore di quella ritenuta sicura dalle autorità nazionali e per il quale non è previsto...
  2. no title
    La ricerca scientifica e lo sviluppo di nuove tecnologie contribuiscono in modo significativo alle economie dei Paesi industrializzati, che per questo investono in Ricerca e Sviluppo una frazione non trascurabile del proprio PIL (prodotto interno...
  3. no title
    Nel corso del Novecento i fisici hanno sviluppato teorie basate sulla relatività e la meccanica quantistica per spiegare le proprietà della materia subatomica. Attraverso una costante interazione fra ricerche teoriche e analisi sperimentali si è...
  4. no title
    Negli anni Novanta la comunità scientifica internazionale stabilì di costruire il più grande acceleratore di particelle del mondo al CERN di Ginevra. LHC (Large Hadron Collider = grande collisore per adroni) è probabilmente il dispositivo più...
  5. no title
    L’interazione tra fisica fondamentale e astronomia venne impostata agli albori della scienza moderna nelle opere di Galileo e Newton ma solo nel Novecento, grazie a teorie come la meccanica quantistica e la relatività, si svilupparono impetuosamente...
  6. no title
    Il Big Bang è considerato il modello standard dell’Universo perché ci consente, con la fisica delle particelle elementari, di spiegare i principali aspetti dell’evoluzione della materia. Il modello ha ottenuto innumerevoli conferme sperimentali,...
  7. Unità di misura
                 
  8. Whiplash of the neck
    WHIPLASH is a term generally familiar to most people. It is synonymous with the results of an automo­bile accident. What is generally not known is that there can be other causes of “Whiplash” injury. Understand­ing the mechanism, and how...
  9. The physics of tsunamis
    Tsunamis, commonly called tidal waves, are large sea waves or surges. These waves can carry a lot of energy from one side of the globe to the other, as shown by the South East Asian event of December 26, 2004, tsunamis can claim thousands of lives and...
  10. Magnetic recumbent exercise bikes
    A magnetic eddy current brake or “magnetic ECB” capitalises on the magnetic field anomaly called an “eddy current.” Much like the way eddy currents form in water, the eddy currents around a magnetic field create their own swirling effects and...
  11. Formulae: Thermal Physics
     
  12. Formulae: Relativity and Quantum Physics
     
  13. no title
    Sei alla fine del tuo percorso scolastico. Che cosa fare adesso? Iscriversi a un corso universitario? Fare uno stage o un corso professionalizzante? Cercare di entrare subito nel mondo del lavoro? Studiare e al contempo lavorare? Per aiutarti nella...
  14. no title
    L’Università italiana offre corsi di studio organizzati in tre cicli: laurea, di durata triennale (180 crediti formativi in un massimo di 20 esami), al termine della quale si consegue il titolo di Dottore; ad esempio laurea in Tecniche di...
  15. no title
    L’accesso ad alcuni corsi di laurea è filtrato da una prova di ammissione, per iscriversi alla quale occorre versare un contributo: sono Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, le lauree a ciclo unico finalizzate...
  16. no title
    La fisica non si studia solo nel corso di laurea in Fisica, ma la puoi trovare anche a: Ingegneria, Scienze Statistiche, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (ad esempio nei corsi di Astronomia, Informatica, Matematica, Scienze Biologiche,...
  17. no title
    Vorrei studiare in Europa. I cittadini dell’Unione europea (UE) possono studiare, dalla scuola primaria al dottorato di ricerca, in uno dei paesi UE. Per facilitare questi scambi è stato creato Ploteus, il portale delle opportunità di...
  18. no title
    Vorresti trovare lavoro? Sul sito www.ideeperiltuofuturo.it trovi tante informazioni utili per aiutarti nella tua ricerca: dai centri per l’impiego ai siti e ai giornali di riferimento, dai contratti a come si sostiene un colloquio di lavoro....
  19. no title
  20. no title
    Realizzazione editoriale Coordinamento redazionale: Silvia MerialdoRevisione dei contenuti: Antonia RicciardiRealizzazione editoriale: StilgrafSegreteria di redazione: Deborah Lorenzini e Simona VanniniProgetto grafico: Studio Emme Grafica+Disegni:...
  21. Forze fittizie
    Consideriamo un sistema inerziale S e un sistema S' che ha un’accelerazione \({\vec{a}}_{{\mathrm{r}} {\mathrm{e}} {\mathrm{l}}}\) rispetto a S. 1Un corpo ha accelerazione \({\vec{a}}_{{s}'}\) misurata nel sistema  S'.   2Il...
  22. Origine microscopica dell’attrito
    L’origine dell’attrito è di natura microscopica: anche le superfici più lisce presentano rilievi e rugosità che, venendo a contatto fra loro, esercitano forze attrattive di natura elettrica.  Un semplice modello aiuta a comprendere le...
  23. Un modello numerico
    Nel caso di un moto lungo una direzione, per esempio l’asse x, si parte dalle seguenti ipotesi semplificative. Il tempo è discreto, cioè procede per piccoli intervalli che indichiamo con dt a partire dall’istante iniziale t0:...
  24. Interpretazione grafica del lavoro
    Consideriamo una forza costante \( \vec{F}\hspace{0.06em} \) che agisce su un corpo in direzione parallela allo spostamento.  1Il modulo della forza ha lo stesso valore F in tutti i punti del percorso: in funzione della posizione x, il suo...
  25. Il teorema dell’energia cinetica
    Il legame tra le grandezze fisiche energia cinetica e lavoro è messo in luce dalle seguenti considerazioni. Per variare l’energia cinetica di un corpo bisogna accelerarlo, cioè modificare la sua velocità mediante una forza. Mentre la forza agisce,...
  26. Forze conservative e forze non conservative
    Una forza si dice conservativa quando il lavoro che essa compie su un corpo che si sposta dal punto A al punto B non dipende dalla traiettoria percorsa ma solo dalla posizione di A e B. Per quanto abbiamo discusso in precedenza, una forza costante in...
  27. Sistemi isolati e conservazione dell’energia meccanica
    Con il termine sistema fisico, o semplicemente sistema, si denota un insieme di corpi che interagiscono fra loro mediante forze di vario tipo. Sui corpi di un sistema possono agire: forze interne, cioè forze che i corpi del sistema esercitano gli...
  28. Quantità di moto e secondo principio della dinamica
    La quantità di moto di un corpo cambia quando su di esso agisce una forza totale non nulla. 1Il motore genera una forza che aumenta la velocità dell’auto e quindi la sua quantità di moto.  2Il pavimento esercita una forza \(...
  29. Impulso di una forza variabile
    Nelle situazioni quotidiane i corpi sono in genere soggetti a forze che variano nel tempo. 1 Il piede esercita sul pallone una forza che non rimane costante ma che, durante il contatto, cambia modulo, direzione e verso. 2 Il modulo della forza...
  30. Il lavoro delle forze interne
    Le forze interne non alterano la quantità di moto totale di un sistema, ma in genere producono effetti sui singoli corpi che formano il sistema. Consideriamo la situazione vista nell’esempio precedente. La forza \(...
  31. Urti ed energia
    Come abbiamo discusso, il sistema formato da due corpi che collidono può essere sempre considerato, con buona approssimazione, un sistema isolato. Per il principio di conservazione dell’energia, la sua energia totale si conserva durante l’urto....
  32. Urto anelastico in una direzione
    Consideriamo l’urto fra due corpi che si muovono lungo una stessa direzione, come per esempio due carrelli su una rotaia ad aria. Se i carrelli si muovono inizialmente l’uno verso l’altro, urtano in modo anelastico. In genere nell’urto i...
  33. Urto elastico in una dimensione
    Le due leggi di conservazione (della quantità di moto \( \vec{p} \) e dell’energia cinetica K) danno luogo alle due equazioni seguenti: \[ \left\{\begin{matrix}m_{1}v_{\mathrm{li}}\: +\: m_{2}v_{\mathrm{2i}}=m_{1}v_{\mathrm{1f}}\: +\:...
  34. Il moto del centro di massa di un sistema
    La conservazione della quantità di moto ha un profondo effetto sul moto del centro di massa di un sistema. Infatti il centro di massa di un sistema si muove come un corpo puntiforme che ha la stessa massa totale del sistema e che è soggetto alla...
  35. Posizione angolare
    Poiché un corpo in moto circolare mantiene costante la sua distanza dal centro della traiettoria, per individuare la sua posizione basta fornire la sua posizione angolare. La posizione angolare θ è l’angolo che il raggio passante per P forma con...
  36. Accelerazione centripeta
    Un corpo che si muove lungo una traiettoria circolare di raggio r è soggetto a un’accelerazione centripeta, cioè diretta verso il centro, di modulo ac = v2/r. Sostituendo in questa relazione la (3), si ha: \[...
  37. Il moto rotatorio
    Il moto di un corpo rigido può essere traslatorio, rotatorio o una combinazione dei due. 1 Moto traslatorio: tutti i punti percorrono traiettorie parallele, che non sono necessariamente rettilinee. 2 Moto rotatorio: tutti i punti del corpo...
  38. Il momento torcente di più forze
    In molte situazioni su un corpo rigido agiscono più forze che tendono a metterlo in rotazione. In questi casi il momento totale rispetto a un punto P di più forze applicate a un corpo rigido è la somma algebrica dei momenti di ciascuna forza...
  39. Secondo principio della dinamica per il moto rotazionale
    La costante di proporzionalità fra momento torcente e accelerazione angolare dipende dall’entità della massa del corpo rigido e dalla sua disposizione rispetto all’asse di rotazione. 1Uno stesso momento torcente provoca un’accelerazione...
  40. Momento angolare e secondo principio per il moto rotazionale
    Un corpo rigido con momento d’inerzia I e sottoposto a un momento torcente totale M subisce un’accelerazione angolare α. Il secondo principio del moto rotazionale stabilisce che M = Iα Ricordando che α = Δω/Δt l’equazione precedente...
  41. Momento d’inerzia e baricentro
    Il peso totale \( \vec{P}={M}\>\vec{g} \) di un corpo rigido è la risultante delle forze gravitazionali agenti sulle particelle che lo costituiscono. 1Su ogni particella di massa mi del corpo rigido agisce la forza peso \(...
  42. La legge di gravitazione universale
    Newton applica i princìpi della dinamica allo studio dei moti dei pianeti, facendo l’ipotesi, corretta, che le leggi della fisica siano le stesse per tutti i corpi dell’Universo. Il moto di un pianeta è quindi l’effetto della forza totale a cui...
  43. L’accelerazione di gravità
    Consideriamo un corpo di massa m a livello del mare. 1Il peso e la massa del corpo sono legati dal secondo principio della dinamica: P = mg dove g è l’accelerazione di gravità. 2Il peso è la forza con cui la Terra attrae la massa: \[...
  44. La velocità di un satellite in un’orbita circolare
    Un satellite si muove di moto circolare uniforme quando su di esso agisce una forza centripeta di modulo \[ {F}=\frac{{m}\:{v}^{2}}{r} \] dove m è la massa del satellite, v la sua velocità e r il raggio dell’orbita. Se trascuriamo l’attrito...
  45. Metodo della velocità radiale
    Una stella e un pianeta formano un sistema isolato. Le loro distanze rs e rp dal centro di massa e le loro masse Ms e Mp sono legate dalla relazione Ms rs = Mp rp Ciascuno di essi si muove attorno al centro di massa del sistema in un’orbita che,...
  46. La costante additiva dell’energia potenziale gravitazionale
    Quando si calcola il lavoro della forza di gravità nel cammino da A a B, la costante additiva c scompare: \[ \begin{array}{c}...
  47. L’energia totale di un satellite
    L’energia totale di un satellite di massa m in un’orbita di raggio r si conserva e vale \[ {E}=\frac{1}{2}\>{mv}^{2}-{G}\>\frac{{m}\:{M}_{\mathrm{T}}}{r} \] La velocità del satellite è data dalla (5): \[...
  48. La prima legge di Keplero
    Le orbite dei pianeti attorno al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi. Il moto di un corpo è una conseguenza del secondo principio della dinamica \( \vec{F}={m}\vec{a} \) Se la forza di attrazione \( \vec{F} \) a cui è...
  49. Il campo gravitazionale
    Consideriamo in particolare il campo di forza della gravità o campo gravitazionale. L’idea di fondo è semplice: la presenza di una massa modifica lo spazio circostante e attribuisce a ogni suo punto la proprietà di esercitare una forza su una...
  50. Le leggi (originali) di Keplero
    Autore: Johannes Kepler (italianizzato in Keplero, 1571-1630) Opere: Astronomia Nova (1609), Harmonice mundi (1619) Commento: Con un enorme lavoro di calcolo, durato oltre dieci anni, Keplero determina le caratteristiche dell’orbita di Marte a...
vai a pag

preferenze

carattere

colori: