Qual è la struttura del DNA?
	
	
	
			
				
				 La struttura a doppia elica del DNA è fondamentale per la sua
                funzione
		
			
		
	
	
	
	La struttura a doppia elica del DNA è fondamentale per la sua
                funzione
Il materiale genetico svolge quattro importanti funzioni: la struttura del DNA proposta da Watson e Crick spiegava elegantemente le prime tre:
- Nel materiale genetico è depositata l’informazione genetica di un organismo.
- 
Le informazioni genetiche sono contenute nella sequenza verticale delle basi azotate che rappresenta la sola parte variabile della molecola di DNA. Con i suoi milioni di nucleotidi, tale sequenza può immagazzinare un’enorme quantità di informazione, ed essere così responsabile delle differenze fra specie e fra individui. Il DNA dunque è perfettamente adatto a questa funzione. 
- Il materiale genetico va incontro a una duplicazione durante il ciclo cellulare.
- 
La duplicazione del DNA, come vedremo tra poco, può realizzarsi facilmente grazie alla complementarietà delle basi appaiate: ogni filamento, separato da quello complementare, può essere utilizzato come stampo per produrre un nuovo filamento complementare. 
- Il materiale genetico è soggetto a mutazioni.
- 
Per «mutazione» si intende un cambiamento permanente dell’informazione genetica; nel caso del DNA, una mutazione può semplicemente essere un cambiamento nella sequenza lineare delle coppie di basi. 
- Il materiale genetico trova espressione nel fenotipo.
- 
Questa funzione non deriva direttamente dalla struttura del DNA; tuttavia, come vedremo più avanti nel corso di questo capitolo, la sequenza nucleotidica del DNA viene copiata in una sequenza di RNA che, a sua volta, viene utilizzata per costruire una sequenza lineare di amminoacidi (cioè la struttura primaria di una proteina). Le proteine poi assumono la propria conformazione e svolgono la loro funzione, determinando buona parte del fenotipo di un organismo. 

 
		



