Capitolo Le particelle dell’atomo

Le trasformazioni del nucleo

 I nuclei di tutti gli atomi, a eccezione di quelli di idrogeno, contengono, stipati in un piccolissimo volume, un numero più o meno grande di protoni, cioè di cariche elettriche di ugual segno, e di neutroni. Nonostante l’intensità delle forze elettriche repulsive, che aumenta rapidamente al diminuire della distanza tra le cariche (circa 10−15 m), la maggior parte dei nuclei presenti in natura è stabile, per cui essi si mantengono inalterati nel tempo. Tra le particelle del nucleo, cioè tra i nucleoni, agisce una forza attrattiva molto grande, chiamata forza nucleare forte, che prevale nettamente sulle forze elettriche repulsive e consente al nucleo di non disintegrarsi.

Alcuni isotopi, invece, sono instabili ed emettono spontaneamente una particella trasformandosi nel nucleo di un altro elemento. Tale processo viene denominato decadimento radioattivo.

radioactive decay Il decadimento radioattivo è un processo che trasforma il nucleo di un elemento nel nucleo di un elemento diverso; il processo di emissione di radiazione è invece chiamato radioattività.

Mentre in una trasformazione chimica gli atomi di ciascun elemento rimangono inalterati, perché si determinano rotture e formazioni di legami chimici in cui sono coinvolti soltanto gli elettroni, in una trasformazione nucleare gli atomi di un elemento cambiano la propria identità, in quanto viene intaccata la struttura del nucleo. Con la scoperta della radioattività, quindi, viene a cadere un altro assunto della teoria di Dalton, cioè che gli atomi siano indivisibili e indistruttibili.

La radioattività fu scoperta nel 1896, in modo casuale, dal fisico francese Antoine Becquerel. Mentre analizzava la natura della fluorescenza di un particolare sale di uranio, egli rilevò che il sale provocava l’annerimento di una lastra fotografica e doveva pertanto essere la sorgente di radiazioni. Qualche anno dopo, Rutherford dimostrò che tali radiazioni potevano essere di tre tipi differenti, poiché un campo elettrico provocava effetti diversi sulla loro propagazione. Diede il nome di raggi α (alfa) alle radiazioni respinte da un elettrodo carico positivamente, di raggi β (beta) a quelle attratte dallo stesso elettrodo, e di raggi γ (gamma) a quelle che proseguivano inalterate (▶figura 2.10. 

Rutherford dimostrò poi che:

  •  i raggi α sono costituiti da nuclei di elio, aventi carica 2+ e numero di massa 4; essi sono indicati con il simbolo \(_{2}^{4}\mathrm{He}^{2+}\)o, semplicemente, con
    \(_{2}^{4}\mathrm{He}\);
  • i raggi β sono fasci di elettroni veloci, che sono indicati dal simbolo β- o e, in cui 0 e −10 stanno a sottolineare, rispettivamente, che non hanno massa rilevante e che portano una carica elettrica negativa;
  • i raggi γ sono radiazioni elettromagnetiche, come la luce e i raggi X, ma di frequenza ed energia ancora maggiore.

Le radiazioni α, β e γ hanno una diversa capacità di penetrazione (▶figura 2.11.

La stabilità dei nuclei dipende dal numero di protoni e neutroni che essi contengono. I nuclei con Z compreso tra 1 e 20 circa sono stabili se hanno approssimativamente tanti neutroni quanti protoni, cioè se A ≈ 2Z. Un nucleo con Z maggiore di 20, invece, è stabile se ha un numero di neutroni superiore a quello dei protoni. Tutti i nuclei con Z ≥ 84 sono instabili e quindi radioattivi (▶figura 2.12).  

I nuclei instabili possono decadere emettendo particelle α o β, che sono spesso accompagnate da radiazioni γ. Oggi sappiamo che possono essere emesse anche altre particelle, fra cui la più importante è il positrone, β+, una particella con massa uguale a quella dell’elettrone e carica positiva. In ogni decadimento radioattivo e in ogni reazione nucleare si conservano sia il numero dei nucleoni sia la carica elettrica totale.  

rifletti e rispondi

rifletti&rispondi

Perché i nuclei degli atomi, in assenza della forza nucleare forte, sarebbero instabili?

figura 2.10
figura 2.10openUn campo elettrico deflette le radiazioni α verso il polo negativo, le β verso il polo positivo, mentre non altera la traiettoria delle radiazioni γ.

osserva e rispondi

osserva&rispondi

Che cosa si osserverebbe invertendo il segno delle piastre che generano il campo elettrico?

rifletti e rispondi

rifletti&rispondi

Perché i raggi β hanno massa così piccola da potere essere approssimata a zero?

figura 2.11
figura 2.11openLa capacità di penetrazione dei raggi alfa, beta e gamma.
figura 2.12
figura 2.12openBanda di stabilità dei nuclei atomici: i nuclei che si trovano lungo questa linea sono in genere stabili.

osserva e rispondi

osserva&rispondi

Esaminando il grafico, sai dire quanti neutroni deve possedere approssimativamente un nucleo di calcio per essere stabile?

prova tu

Il nucleo dell’alluminio, colpito da un neutrone, emette una particella α e si trasforma nel nucleo dell’elemento X , secondo l’equazione nucleare:

\[\mathrm{_{13}^{27}\textrm{Al}\;+\;_{0}^{1}\textrm{n}\rightarrow \;_{2}^{4}\textrm{α}\;+\;_{b}^{a}\textrm{X}}\]

Determina i valori di a e b e la natura dell’elemento X. Su quali conoscenze si basa la tua risposta?


vai a pag

preferenze

carattere

colori: