Capitolo Misure e grandezze

Paragrafo

Il Sistema Internazionale è basato su sette grandezze

I numeri che si usano in fisica e in chimica derivano spesso da un esperimento di misura. In questi casi si fa frequentemente uso di quantità dimensionate, cioè di numeri che moltiplicano un’unità di misura:

59 m rappresenta una lunghezza 59 m3 rappresenta un volume
59 kg rappresenta una massa 59 è un numero puro

Lo stesso numero, moltiplicato per unità di misura diverse, ha un significato fisico diverso. L’unità di misura scelta ci consente di confrontare i risultati di altre misure con le nostre.

Le grandezze che si possono misurare si chiamano grandezze fisiche.

La comunità scientifica internazionale ha identificato sette grandezze indipendenti, le grandezze fondamentali, dalle quali possono essere ricavate tutte le altre (grandezze derivate). Il sistema metrico fondato sulle sette grandezze fondamentali è chiamato Sistema Internazionale di Unità (abbreviato in SI).

A ciascuna grandezza fondamentale è stata assegnata una propria unità di misura (tabella 1).

Dalla combinazione algebrica (moltiplicazioni e divisioni) delle sette unità fondamentali si possono ottenere le unità di misura delle grandezze derivate (tabella 2). L’unità di misura della velocità, per esempio, è metri al secondo (m/s), mentre quella del volume è metro cubo (m3).

Spesso, in fisica e in chimica si usano multipli e sottomultipli dell’unità di misura. A ogni multiplo o sottomultiplo corrispondono un prefisso, che deve precedere, senza spazi, il nome dell’unità di misura, e un simbolo, da anteporre al simbolo dell’unità di misura (tabella 3).

Nel prossimo paragrafo passeremo in rassegna le principali grandezze, sia fondamentali (come la lunghezza) sia derivate (come la densità e il volume). Spesso, come vedremo meglio nel prossimo capitolo, il valore di una grandezza viene espresso ricorrendo alla notazione scientifica esponenziale. Il numero viene espresso come prodotto di due fattori: il primo è compreso tra 1 e 10 (1 ≤ x < 10), il secondo è una potenza di 10. Per esempio, il diametro della Terra misura circa 12 000 000 m, ovvero 1,2 ⋅ 107 m. I numeri compresi tra 0 e 1 si possono scrivere usando esponenti negativi: la misura del raggio dell’atomo di idrogeno è 0,00000000005 m e si può scrivere nella forma 5 ⋅ 10-11 m.

Tabella 1 Le grandezze fondamentali e le loro unità di misura
Grandezza fisica Simbolo della grandezza Nome dell’unità di misura Simbolo dell’unità di misura
lunghezza l metro m
massa m kilogrammo kg
tempo t secondo s
corrente elettrica i ampere A
temperatura T kelvin K
quantità di sostanza n mole mol
intensità luminosa iv candela cd
open
Tabella 2 Alcune grandezze derivate
Grandezza fisica Nome dell’unità di misura Simbolo dell’unità di misura Definizione dell’unità di misura SI
area metro quadrato m2
volume metro cubo m3
densità o massa volumica kilogrammo al metro cubo kg/m3
forza newton N N = kg ⋅ m/s2
pressione pascal Pa Pa = kg/m ⋅ s2 = N/m2
energia, lavoro, calore joule J J = kg ⋅ m2/s2 = N ⋅ m
velocità metri al secondo m/s
potenza watt W W = kg ⋅ m2/s3 = J/s
carica elettrica coulomb C C = A ⋅ s
differenza di potenziale elettrico volt V V = kg ⋅ m2/(A ⋅ s3) = J/C
frequenza hertz Hz Hz = 1/s
open
Tabella 3 Principali prefissi delle unità di misura
Sottomultiplo Prefisso Simbolo Multiplo Prefisso Simbolo
10-1 deci- d- 101 deca- da-
10-2 centi- c- 102 etto- h-
10-3 milli- m- 103 kilo- k-
10-6 micro- µ- 106 mega- M-
10-9 nano- n- 109 giga- G-
10-12 pico- p- 1012 tera- T-
10-15 femto- f- 1015 peta- P-
10-18 atto- a- 1018 exa- E-
open

sul libro: pag

preferenze

carattere

colori: