trovati 828 risultati.
-
Reticoli bidimensionali
Nella vita quotidiana i reticoli di diffrazione che capita di osservare più frequentemente sono bidimensionali. Per esempio, i fili di tessuto che formano la trama delle stoffe hanno spesso una disposizione spaziale molto regolare. Guardando una...
-
Il modello microscopico
Oggi sappiamo che i fenomeni elettrici sono manifestazione delle proprietà delle particelle elementari che costituiscono gli atomi: l’ elettrone, che ha una di massa 9,11 ⋅ 10 −31 kg e una carica negativa indicata con il simbolo −e; il...
-
La forza di Coulomb nella materia
Un mezzo isolante omogeneo e isotropo, cioè uguale in tutte le direzioni, è detto dielettrico. Sono dielettrici: l’acqua, l’aria, il vetro. La forza Fm tra due cariche elettriche immerse in un dielettrico è minore della forza F che si...
-
Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
La distribuzione di carica più semplice è costituita da una carica puntiforme Q nel vuoto fissa in un punto O. Su una carica di prova positiva Q 0 collocata in un punto P a distanza r da Q agisce una forza nella direzione OP di modulo \[...
-
Una interpretazione del flusso
Il flusso è un ente matematico che permette di esprimere in modo sintetico importanti proprietà dei campi vettoriali ma, in genere, non ammette una interpretazione fisica intuitiva. Solo nel caso dei fluidi il flusso è direttamente legato a una...
-
Distribuzioni di carica con simmetria sferica: sfera carica
Calcoliamo il campo elettrico generato da una carica Q distribuita in modo uniforme all’interno di una sfera di raggio R 0. Per il campo esterno alla sfera si può ripetere il procedimento svolto nel caso del guscio sferico; si dimostra che il...
-
Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche
Il lavoro che la forza elettrica compie su una carica Q dipende sia da Q sia dalle altre cariche con cui essa interagisce. Durante la formazione di un sistema di cariche, le forze elettriche esercitano un lavoro che viene immagazzinato sotto forma di...
-
Potenziale di una carica puntiforme
Il lavoro compiuto da una forza esterna per spostare una carica positiva Q0 dall’infinito a un punto P, posto a distanza r da una carica Q, è immagazzinato nel sistema sotto forma di energia potenziale elettrica: \[...
-
La circuitazione del campo elettrico
Consideriamo all’interno di un campo elettrico \( \vec{E} \) una curva chiusa γ e fissiamo un verso di percorrenza su di essa. In modo analogo a quanto visto in precedenza, si suddivide la curva γ in porzioni così piccole che: ogni porzione...
-
Campo elettrico nelle immediate vicinanze di un conduttore
Il campo elettrico in ogni punto della superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico deve essere perpendicolare alla superficie del conduttore. Se così non fosse, il campo avrebbe anche un componente \( {\vec{E}}_{\tan} \) tangente alla...
-
Condensatori
Un condensatore è un dispositivo formato da due conduttori, detti armature, vicini ma isolati l’uno dall’altro. Quando i due conduttori sono lastre piane e parallele il condensatore è detto piano. I condensatori più frequentemente...
-
Densità di energia del campo elettrostatico
Durante il processo di carica, fra le armature di un condensatore cresce un campo elettrico. L’energia U immagazzinata durante il processo può essere interpretata anche come l’energia necessaria per creare un campo elettrico in una regione di...
-
Condensatori in serie
Consideriamo due condensatori di capacità rispettivamente C 1 e C 2 connessi in serie e inizialmente scarichi. Quando sono connessi con un generatore di tensione V, nella sezione colorata la carica si distribuisce sulle due armature: poiché la...
-
La corrente nei conduttori
I materiali come i metalli sono ottimi conduttori per effetto della loro struttura microscopica. I loro atomi sono legati reciprocamente in disposizioni regolari dette reticoli cristallini. Quando si forma il reticolo, uno o due elettroni per atomo...
-
Partitori di tensione e resistori in serie
La connessione di due o più resistori in serie realizza un partitore di tensione. Per comprendere l’origine del nome consideriamo una serie formata da tre resistori, con resistenze R1, R2 e R3, e sottoposta a una tensione totale ΔVAB. I tre...
-
Seconda legge di Kirchhoff o legge delle maglie
Il potenziale elettrico è definito a meno di una costante additiva: ciò che ha significato fisico, e quindi si può misurare, è la differenza di potenziale fra due punti e non i valori del potenziale in ciascuno di essi. Possiamo però scegliere...
-
Alcune regole utili per evitare incidenti elettrici
Annualmente in Italia si verificano più di 40 000 infortuni domestici connessi all’uso dell’elettricità. La rete elettrica non distribuisce corrente continua ma corrente alternata: le avvertenze da tenere presenti per un uso sicuro dei...
-
Le leggi di Ohm derivate dal modello microscopico
-
Dielettrici polari
Sono dielettrici formati da molecole che hanno un campo di dipolo permanente, come nel caso dell’acqua. 1La molecola d’acqua non è simmetrica: l’ossigeno tende ad attirare gli elettroni dell’idrogeno più intensamente dei rispettivi...
-
La costante di tempo
La costante di tempo τ = RC caratterizza la scarica o la carica di un sistema condensatore-resistore. Nella figura seguente è rappresentata la scarica di due grossi condensatori, entrambi da 200 μF, caricati inizialmente da un generatore da 10 V....
-
I fulmini
Durante lo sviluppo di un temporale le correnti d’aria ascendenti e discendenti provocano una separazione di cariche all’interno della cella temporalesca. La parte alta della cella temporalesca ha una carica positiva e quella bassa una...
-
Il campo magnetico terrestre
Il fatto che sulla superficie terrestre l’ago magnetico di una bussola si orienti in direzione nord-sud suggerisce che la Terra si comporti come un magnete. In effetti la Terra presenta un campo magnetico di cui non è ancora ben compresa...
-
Momento magnetico di spire e bobine
A parità di campo magnetico, il momento torcente su una spira dipende dal prodotto \( I\vec{A} \): due spire risentono dello stesso momento torcente quando hanno uguale il prodotto \( I\vec{A} \). Il comportamento della spira dipende pertanto dalla...
-
Forze magnetiche tra fili percorsi da correnti
Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico, ma è anche soggetto a forze prodotte da campi magnetici di altre sorgenti. Per queste ragioni è prevedibile che due fili percorsi da corrente esercitino ciascuno una forza sull’altro. Come...
-
Il teorema di Ampère
La circuitazione di \( \vec{B} \) viene calcolata lungo una curva chiusa γ. Una corrente si dice concatenata a γ se attraversa la superficie che ha come bordo γ. Il campo magnetico gode di una fondamentale proprietà che è nota come teorema di...
-
La permeabilità magnetica relativa
Consideriamo un campione di materia immerso in un campo magnetico \( {\vec{B}}_{0} \). La forza che esso risente è dovuta all’interazione fra \( {\vec{B}}_{0} \) e il campo magnetico \( {\vec{B}}_{\mathrm{m}} \) che si crea al suo interno per...
-
Moto relativo fra circuito indotto e circuito induttore
Pur rimanendo costante l’intensità del campo magnetico dell’induttore, si origina una corrente nell’indotto quando i due circuiti sono in moto relativo. Analizziamo il caso in cui l’indotto è fermo e l’induttore si muove con velocità...
-
Il verso della fem indotta
-
Il circuito \( \textit{RL} \) alimentato con tensione continua
Consideriamo un circuito contenente un resistore e un induttore, detto circuito RL, con un commutatore che consente di connettere o meno un generatore di tensione al circuito. Per semplicità, supponiamo che R rappresenti tutti gli effetti...
-
no title
Secondo l’International Energy Agency, nel 2010 la produzione mondiale di energia elettrica è stata circa 20 000 TWh = 2⋅1016 Wh. La quasi totalità di questa energia è stata prodotta, sotto forma di corrente alternata, da generatori elettrici,...
-
Il circuito capacitivo
Consideriamo un circuito contenente un condensatore di capacità C e avente resistenza trascurabile. L’effetto di un generatore di tensione alternata è quello di attivare in sequenza cicli di carica e scarica delle armature, invertendone la...
-
Moltiplicazione di un vettore per uno scalare
Il prodotto \(\vec{B}=k \vec{A}\) di uno scalare k per un vettore \(\vec{A}\) è un vettore che ha: il modulo uguale al prodotto di A per il valore assoluto di k: B=|k|A; la stessa direzione di \(\vec{A}\); il verso di \(\vec{A}\) se k è...
-
Confronto fra campo elettrostatico e campo elettrico indotto
Il campo elettrostatico \( \vec{E} \) generato da una distribuzione di cariche e il campo elettrico indotto \( {\vec{E}}_{\mathrm{ind}} \) da una variazione di flusso magnetico hanno lo stesso effetto su una carica elettrica: esercitano una forza...
-
La natura elettromagnetica della luce
A partire dalle equazioni dell’elettromagnetismo, Maxwell dimostrò che le onde elettromagnetiche si propagano nello spazio vuoto alla velocità \[ {v}=\frac{1}{\sqrt{\varepsilon_{0}\mu_{0}}} \] Con i dati in suo possesso, egli calcolò con...
-
Emissione e ricezione delle onde elettromagnetiche
Oltre alla radio e alla televisione, anche i telefoni e le reti wireless funzionano attraverso lo scambio di onde elettromagnetiche. Molti di questi dispositivi sono in grado di emettere e di ricevere segnali elettromagnetici: pur nella diversità...
-
Polarizzazione per riflessione
Un fascio di luce non polarizzata che incide sulla superficie di separazione di due mezzi dà luogo a un fascio riflesso parzialmente o totalmente polarizzato. Questo fenomeno fu studiato sperimentalmente dall’inglese David Brewster (1781-1868), che...
-
Microonde
Le microonde hanno frequenze comprese fra 300 MHz e 300 GHz (3·1011 Hz) e lunghezze d’onda comprese fra 1 m e 1 mm. Nel forno a microonde, una sorgente genera onde elettromagnetiche con frequenza pari a 2,45 GHz (λ = 12 cm). Le molecole d’acqua...
-
L’etere e l’esperimento di Michelson-Morley
Nella teoria di Maxwell, le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto con velocità \( {1}/{\sqrt{\left({{\mathrm{\varepsilon}}_{0}\cdot{{\mu}}_{0}}\right)}\mathrm{\sim}{\:3},{\mathrm{00}}\cdot{\mathrm{10}}^{8}}{\:\mathrm{m}}/{\mathrm{s}} \)....
-
Una nuova concezione di tempo
Nella relatività, la domanda «quanto tempo è passato fra due eventi? » non ha più senso, perché ora occorre specificare per quale osservatore. Il modello di Einstein assegna un tempo a ciascun osservatore inerziale e la relazione tra il tempo...
-
Simultaneità
Nella cinematica relativistica la simultaneità di due eventi non è assoluta ma dipende dal sistema di riferimento. Consideriamo per esempio due eventi 1 e 2 che avvengono simultaneamente in un sistema di riferimento A in quiete rispetto a essi....
-
Effetto Doppler trasverso
Come abbiamo visto nella dimostrazione precedente, l’effetto Doppler della luce si spiega considerando la variazione di frequenza prodotta non solo dal moto relativo, ma anche dalla dilatazione dei tempi. Questo effetto si presenta in tutto il...
-
Particelle a massa nulla
Le onde elettromagnetiche trasportano energia a velocità c nel vuoto e non possono essere rallentate. A queste onde la meccanica quantistica associa una particella detta fotone: poiché le onde elettromagnetiche non trasportano massa il fotone ha...
-
Le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien
Utilizzando i metodi della termodinamica e della teoria elettromagnetica di Maxwell si dimostrano due importanti leggi della radiazione di corpo nero. La prima è la legge di Stefan-Boltzmann: la potenza Pe della radiazione termica emessa per...
-
L’effetto fotoelettrico
Nel 1887 Hertz osservò che la luce ultravioletta può provocare scintille fra due lastre metalliche e che quindi è in grado di «elettrizzare» i metalli. Dopo due anni, J. J. Thomson confermò l’osservazione di Hertz e dimostrò che una lastra...
-
Il modello planetario di Rutherford
Sfruttando le conoscenze sulla radioattività, ambito di ricerca a cui diede contributi fondamentali, Ernest Rutherford (1871-1937) intraprese a partire dal 1908 un’indagine sistematica sulla struttura atomica bombardando lamine di vari metalli con...
-
Le orbite e i livelli energetici dell’atomo di idrogeno
Un elettrone di massa m si muove con modulo di velocità \( {v} \) costante su un’orbita circolare di raggio r quando è sottoposto a una forza centripeta F = m\( {v} \)2/r. Inoltre l’elettrone è soggetto solo alla forza coulombiana del nucleo F...
-
Diffrazione di particelle
Consapevole della portata rivoluzionaria della sua ipotesi, de Broglie suggerì di cercare conferme sperimentali del comportamento ondulatorio dell’elettrone proprio nei fenomeni che contribuirono a evidenziare la natura ondulatoria della luce come...
-
Stati di un sistema e loro proprietà misurabili
Uno stato del sistema è definito dall’insieme dei valori numerici delle grandezze che possono essere misurate simultaneamente. Supponiamo per semplicità che lo stato S della particella sia determinato dalle grandezze A e B e che C sia una...
-
Lo spin e il principio di esclusione di Pauli
Mentre per le grandezze legate ai numeri quantici n, l e ml è possibile fornire una interpretazione in termini di grandezze classiche come l’energia e il momento angolare, la grandezza relativa a ms non ha alcun analogo classico ma è una...
-
I raggi X
Come analizzato nel capitolo precedente, i raggi X sono composti da fotoni emessi da un bersaglio di metallo quando viene colpito da elettroni accelerati in un tubo a vuoto. La componente continua dello spettro è dovuta alla radiazione emessa durante...