trovati 421 risultati.
-
Le proprietà dei sali ternari
Le formule dei sali ternari, di cui MgSO4 è un esempio, comprendono una parte metallica (Mg), che viene scritta per prima, una non metallica (S) e, infine, l’ossigeno (O). I sali ternari sono composti ionici in cui il metallo è il catione...
-
La tensione di vapore
Sappiamo che è necessario specificare la pressione a cui si determina il punto di ebollizione di un liquido. In alta montagna, per esempio, se la pressione atmosferica è circa la metà di quella al livello del mare, l’acqua bolle a 80 °C....
-
I non metalli
In generale, le proprietà fisiche dei non metalli sono opposte a quelle dei metalli. A temperatura ambiente, i non metalli possono essere gassosi (come ossigeno, azoto, fluoro e cloro), liquidi (come il bromo) e solidi (come lo zolfo, il carbonio e lo...
-
L’acidità di alcoli e fenoli
Come l’acqua, gli alcoli sono acidi molto deboli con valori di Ka compresi tra 10–16 e 10–19. I fenoli, invece, sono circa un milione di volte più acidi degli alcoli. I rispettivi equilibri di ionizzazione sono: R— OH + H2O ⇄ RO– +...
-
Reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni
Per ossidazione delle aldeidi si ottiene un acido carbossilico con lo stesso numero di atomi di carbonio. I chetoni, invece, si ossidano solo in condizioni drastiche che portano alla rottura dei legami carbonio-carbonio. In laboratorio, il diverso...
-
Ammidi
Le ammine primarie e secondarie possono, attraverso reazioni di sostituzione nucleofila acilica, dare origine alle ammidi. Le ammidi sono largamente diffuse in natura, soprattutto sotto forma di proteine. Le più semplici, o ammidi primarie, hanno...
-
I polisaccaridi
I polisaccaridi sono polimeri ad alta massa molecolare derivati dall’unione di molte unità di monosaccaridi naturali; la maggior parte di essi ne contiene mediamente 100 ma in alcuni casi, come per esempio nella cellulosa, si possono unire anche...
-
La struttura terziaria
La struttura terziaria è dovuta all’ulteriore ripiegamento delle catene ad α-elica o dei foglietti β. Il fattore decisivo di questo ripiegamento risiede nella forza attrattiva di tipo elettrostatico. Per esempio, se la catena ad α-elica è in...
-
L’RNA
A differenza del DNA, gli acidi ribonucleici sono costituiti da un solo filamento. Le cellule contengono tre tipi principali di RNA, che differiscono sia per la lunghezza della catena sia per la funzione che svolgono: RNA messaggero (mRNA), RNA...
-
La classificazione dei minerali
Per potersi orientare tra le oltre 2000 specie (e numerosissime varietà) di minerali oggi note è necessario ricorrere a una classificazione che tenga conto delle caratteristiche fondamentali dei minerali: struttura del reticolo cristallino (che...
-
Classificazione delle rocce magmatiche
Esaminiamo le principali famiglie di rocce magmatiche, tenendo presente la tabella 20.3 per orientarci sui tipi di minerali che le caratterizzano. Famiglia dei graniti (rocce acide). Queste rocce intrusive acide sono di gran lunga il tipo più...
-
Le rocce di origine chimica
Questo terzo ed ultimo gruppo di rocce sedimentarie comprende tutte quelle che si sono deposte, e si depongono tuttora, per fenomeni chimici. Il più evidente tra questi è la precipitazione, sul fondo di bacini acquei, di composti chimici che si...
-
Le facies metamorfiche
Le rocce soggette a metamorfismo subiscono una serie di reazioni chimiche e di trasformazioni fisiche (cristallizzazione metamorfica) che portano alla comparsa di nuove associazioni mineralogiche, per cui si può parlare di una roccia nuova che...
-
no title
-
La legge del decadimento radioattivo
Affinché i nuclei instabili presenti in un campione radioattivo possano tutti trasformarsi in altri più stabili è necessario un certo periodo di tempo. Il momento esatto in cui avviene il decadimento non può essere previsto da nessuna legge fisica,...
-
Il numero quantico di spin
Il quarto numero quantico, che non deriva dall’equazione di Schrödinger, è il numero quantico magnetico di spin, ms, spesso semplicemente chiamato spin dell’elettrone. Esso può assumere esclusivamente due valori, pari a +½ o –½, poiché, a...
-
L’affinità elettronica
Abbiamo visto che, fornendo energia, si può trasformare un atomo in ione positivo. Se un atomo cattura uno o più elettroni, invece, si trasforma in ione negativo (anione). Il processo è così schematizzabile: A(g) + e− → A−(g) + energia...
-
Cristalli metallici
Nonostante la superficie dei metalli sia levigata e lucente, essi hanno una struttura cristallina. La disposizione ordinata degli atomi nei metalli può essere dedotta osservando al microscopio la superficie metallica dopo averla attaccata con acidi,...
-
La viscosità
La viscosità è una proprietà di tutti i fluidi (liquidi e gas) che esprime la resistenza che essi oppongono al flusso. Essa viene determinata misurando il tempo che un certo volume di liquido impiega a scorrere attraverso uno stretto tubo di...
-
La frazione molare
Se una soluzione è costituita da tanti componenti, può essere utile esprimere la concentrazione di un componente specificando il suo numero di moli in rapporto al numero totale di moli presenti. mole fraction La frazione molare X di ogni componente...
-
L’influenza del catalizzatore
Il catalizzatore non ha alcun effetto sulla posizione dell’equilibrio poiché non compare nell’equazione di reazione. Esso non influenza il valore della costante di equilibrio ma agisce sulla velocità con cui si raggiunge l’equilibrio,...
-
Le proprietà dei sali binari
Le formule di questi composti ionici comprendono una parte metallica, che viene scritta per prima, e una non metallica. Formalmente, i sali binari si ottengono per sostituzione dell’idrogeno della molecola dell’idracido con un metallo (nel caso di...
-
I semimetalli
Questi elementi, che sono solidi a temperatura ambiente, hanno proprietà intermedie a quelle dei metalli e dei non metalli. Essi non sono né conduttori né isolanti; proprio per questo motivo sono chiamati semiconduttori. Un semiconduttore è una...
-
La struttura quaternaria
La struttura quaternaria è caratteristica soltanto di alcune proteine: esse, infatti, devono essere costituite da due o più subunità, che si associano fra loro mediante deboli legami elettrostatici. L’emoglobina, per esempio, è formata da...
-
La trascrizione del messaggio genetico
Abbiamo visto che ogni filamento di DNA costituisce lo «stampo» per la sintesi di una nuova catena, cioè per la sua replicazione. Esso, però, serve anche come stampo per sintetizzare, a partire dai ribonucleotidi, un filamento complementare di...
-
Come si formano i minerali
I minerali sono il risultato di una serie di reazioni chimico-fisiche che si possono riassumere nel processo di cristallizzazione, cioè nel passaggio da un insieme di atomi disordinati a porzioni di materia rigorosamente ordinata. Ogni specie...
-
Dalla «roccia-madre» alle rocce sedimentarie: il processo sedimentario
Questa rassegna delle rocce sedimentarie dovrebbe avere chiarito la varietà di processi attraverso cui esse si formano e la stretta relazione tra un ambiente di sedimentazione (marino, costiero, fluviale, desertico ecc.) e il tipo di roccia che in...
-
Classificazione delle rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche si osservano ovunque un settore di crosta sia stato sollevato e l’erosione abbia operato con una certa intensità. Per esempio lungo l’asse delle grandi catene montuose e nel cuore dei grandi continenti, dove l’erosione è...
-
L’elettronegatività
I valori di energia di ionizzazione e di affinità elettronica sono utili per descrivere la tendenza di un atomo isolato a formare ioni positivi o negativi. Tali valori non sono però del tutto adeguati per descrivere il comportamento di un atomo che...
-
no title
-
Struttura proteica e attività biologica
La forma di una proteina è determinata dalla sua struttura terziaria, che influisce notevolmente sulle sue proprietà. Alcune proteine, dette fibrose, sono insolubili in acqua e hanno una struttura complessivamente robusta, grazie ai ponti disolfuro...
-
La traduzione del messaggio genetico
La sintesi delle proteine avviene nei ribosomi. Una volta sintetizzata, la molecola di mRNA esce dal nucleo e passa nel citoplasma, dove si deposita sui ribosomi. Successivamente l’mRNA funziona da stampo, perché la sequenza di triplette di basi,...
-
Cristalli, un mondo di fantasie geometriche e di colori
Sono stati scoperti circa 4000 minerali, diversi per composizione chimica, che si presentano come cristalli, cioè con l’aspetto di solidi geometrici delimitati da superfici piane poligonali. Ma, come abbiamo già detto, non tutte le forme solide che...
-
Dolomiti: giardino di coralli
Nel settore orientale dell’arco alpino italiano sorge un famoso gruppo di rilievi, che i Ladini, gli antichi abitanti di quei luoghi, hanno per lungo tempo chiamato Lis montes pàljes, «i monti pallidi», per i colori chiari delle rocce. Secondo una...
-
no title
-
no title
-
Sensitive sunglasses
Oxidation-reduction reactions are the basis for many interesting applications. Consider photochromic glass, which is used for lenses in light-sensitive glasses all. When the glass is clear, the visible light passes right through the molecules. The...
-
The concept of mole
How many moles of water are in a liter of water? Although this question involves the concept of mole, it does not test for an understanding of the concept. Being able to answer the question requires far more than concept learning. First, students...
-
Protecting the Ozone Layer
Every year our planet is bombarded with enough energy from the Sun to destroy all life. Only the ozone in the stratosphere protects us from that onslaught. The ozone, though, is threatened by modern life- styles. Chemicals used as coolants and...
-
Oxidation-reduction Reactions
A ■ The importance of the redox reaction All reactions in which the bonding electrons approach the more electronegative atom and move away from the less electronegative atom are redox reactions, a term derived from a combination of reduction and...
-
no title
-
no title
-
Chemical Quantities: the Mole
A ■ The mass of atoms and molecules Measuring the mass of an atom involves comparing its mass with the mass of a chosen reference atom. Guy-Lussac discovered that the ratio between the volumes of gases that react with each other is expressed by...
-
Reaction rate
A ■ What is the rate of reaction Chemical kinetics is the part of physical chemistry that studies reaction rates. The rate of reaction is the change in concentration of reactants, Δ[R], or products, Δ[P], in a time interval Δt. The square...
-
no title
-
Space Boat Could See Sea Near Saturn
Titan, Saturn’s largest moon, has numerous lakes and seas. But they’re not bodies of water – Titan’s reservoirs are full of liquid hydrocarbons such as methane. NASA is now considering building a boat to sail the seas of Titan. The space agency...
-
no title
-
no title
-
From Carbon to Hydrocarbons
A ■ Saturated hydrocarbons: alkanes and cycloalkanes Hydrocarbons are binary compounds formed from only carbon and hydrogen. Aliphatic hydrocarbons are molecules composed of linear chains of carbon atoms (open or closed) or branched. Saturated...
-
no title