trovati 1094 risultati.
  1. Moto di un liquido in una conduttura
    Nel caso dei liquidi la portata gode di una particolare proprietà. Un liquido, a differenza di un gas, è una sostanza molto difficile da comprimere; di solito non si compie un errore apprezzabile utilizzando il modello che presuppone che un liquido...
  2. no title
  3. no title
  4. Il potenziale di una carica puntiforme
    Vogliamo ora calcolare il potenziale elettrico generato da una carica puntiforme Q in un punto P a distanza r da essa. Se mettiamo in P una carica di prova q, la formula (6) fornisce l’energia potenziale del sistema formato dalle due cariche: \[...
  5. L’energia potenziale elettrica
    La forza elettrica è conservativa, quindi possiamo definire per un sistema di cariche un’energia potenziale elettrica, che è una grandezza scalare e dipende dalla carica posta in quel punto.  
  6. no title
  7. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico
    Il campo elettrico e il campo magnetico hanno proprietà simili: sono campi di forza, cioè campi che descrivono gli effetti di una forza (in un caso quella elettrica, nell’altro quella magnetica); entrambi possono...
  8. no title
  9. no title
  10. Solar panel
    Energy comes to Earth from the Sun in two main forms that we can use directly, heat and light. We use heat energy for solar heating and we transform the light energy into electrical energy. Solar heating is used for water heating systems as one...
  11. Biofisica
    Visitando il sito web della Società americana dei biofisici (Biophysics Society) si legge: «la biofisica accetta la sfida di colmare la distanza tra la complessità della vita e la semplicità delle leggi fisiche». L’esperienza ha...
  12. Dimostrazione della legge per l’accelerazione nel moto armonico
    Per dimostrare la formula (24), disegniamo il raggio vettore \(\vec r\), il vettore posizione \(\vec s\) di Q, l’accelerazione centripeta \({\vec a_c}\) del moto circolare e l’accelerazione \(\vec a\) del moto armonico (figura 19). Si vede che i...
  13. “Static electricity” is electricity which is static? No!
    “Static electricity’ is a collection of different electrical phenomena; phenomena in which the amounts of positive and negative electric charge within a material are not perfectly equal. Where voltage is high and current is low. Where electrical...
  14. Solar sail stunner
    January 24, 2011: In an unexpected reversal of fortune, NASA’s NanoSail-D spacecraft has unfurled a gleaming sheet of space-age fabric 650 km above Earth, becoming the first-ever solar sail to circle our planet. NanoSail-D spent the previous month...
  15. Isaac Newton
    A meno d’un anno dalla morte di Galileo Galilei, Isaac Newton nacque il giorno di Natale del 1642 a Woolsthorpe, nell’Inghilterra centrale. Il padre morì prima che nascesse, e Isaac fu affidato alla nonna materna quando la madre si risposò....
  16. no title
  17. Le caratteristiche fisiche di un’onda
    Un’onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia, ma non materia. Le onde sono generate da una sorgente e si possono propagare in un mezzo materiale. 
  18. no title
  19. no title
  20. L’elettrocardiogramma
    Il funzionamento del cuore genera delle piccole differenze di potenziale (dell’ordine di 1 mV) tra diversi punti del corpo umano. Queste differenze di potenziale variano nel tempo seguendo l’andamento dell’attività cardiaca.  Mettendo...
  21. Il potenziale elettrico
    Il potenziale elettrico è una grandezza scalare, si definisce in un punto di un campo elettrico e non dipende dalla carica posta in quel punto. 
  22. La corrente elettrica nei liquidi
    Una soluzione è elettrolitica se contiene elettroliti, cioè sostanze disciolte in essa che la rendono conduttrice. L’acqua utilizzata come solvente produce la dissociazione elettrolitica, cioè indebolisce la forza attrattiva tra gli ioni di un...
  23. no title
  24. Lo spazio-tempo di Minkowski
    Un evento è rappresentato dalla quaterna ordinata (t, x, y, z): l’istante t in cui il fenomeno è avvenuto e le tre coordinate spaziali del punto in cui esso ha avuto luogo. Nello spazio ordinario, le componenti di un vettore Δs possono variare, ma...
  25. La scienza è basata su paradigmi: Kuhn
    La spiegazione fisica della gravitazione ha una storia lunga e travagliata. La gravità è stata vista come una tendenza naturale dei corpi, come una forza a distanza o come un effetto della curvatura dello spazio-tempo. Secondo Thomas Kuhn...
  26. Fisica medica
    Per la diagnostica medica e la terapia dei tumori si usano molti strumenti che sono applicazioni dirette dei principi della fisica. Basti pensare agli acceleratori lineari, i linac, che in Italia sono utilizzati per trattare con fasci di raggi X circa...
  27. La distanza e l’integrale definito
    Consideriamo un moto rettilineo vario, cioè che avviene con velocità variabile. Per esempio, il grafico velocità-tempo della figura sotto rappresenta la velocità v (t) di un atleta che corre su una strada rettilinea. Vogliamo determinare il...
  28. Una verifica sperimentale delle leggi della dinamica: la sonda Voyager 2
    La sonda Voyager 2 fu lanciata da Cape Canaveral alle 14:29:00 (tempo universale UTC) di sabato 20 agosto 1977. Circa due anni dopo, il 9 luglio 1979 alle 22:29:51 UTC, la sonda raggiunse la minima distanza da Giove. Il tutto era stato progettato...
  29. Il primo principo della dinamica
    La relatività galileiana e le trasformazioni di Galileo costituiscono un modello fisico con un ambito di validità limitato a velocità abbastanza piccole rispetto a quella della luce nel vuoto. Quando le velocità in gioco diventano confrontabili con...
  30. no title
  31. Fusione, solidificazione e vaporizzazione
    I cambiamenti di stato rappresentano il passaggio da uno stato di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso) all’altro e sono innescati da scambi di calore. Si tratta di fenomeni fisici che dipendono soprattutto dalla temperatura, ma anche...
  32. Le proprietà delle onde periodiche
    Un’onda periodica è un’onda che si ripete identica dopo un intervallo di tempo costante. In essa ogni elemento del mezzo materiale ripete lo stesso movimento a intervalli di tempo regolari. 
  33. Le onde sonore
    Il suono è un’onda longitudinale generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo in cui si propaga: senza un mezzo materiale, a differenza della luce, il suono non si propaga. La sorgente del suono è un corpo che vibra. 
  34. La carica elettrica
    I corpi si possono elettrizzare, assumendo una carica elettrica totale di segno positivo o negativo: cariche di segno uguale si respingono, cariche di segno diverso si attraggono. 
  35. no title
  36. Prima legge di Ohm
    Una differenza di potenziale ai capi di un conduttore genera una corrente elettrica: quindi un circuito elettrico è un insieme di conduttori connessi in modo continuo e collegati a un generatore di tensione, cioè un dispositivo che idealmente è...
  37. La corrente elettrica nei gas
    Un gas diventa conduttore se una causa esterna ionizza parte delle sue molecole. In un gas ionizzato, i portatori di carica responsabili della conduzione elettrica sono elettroni liberi, ioni positivi e ioni negativi, che si formano per cattura di un...
  38. no title
  39. Energia e quantità di moto relativistiche
    Nella teoria della relatività si scopre che la grandezza fisica «massa», presa singolarmente, non si conserva. La massa infatti è una forma di energia che va aggiunta all’energia cinetica e all’energia potenziale nell’enunciare la...
  40. Relatività generale e geometrie non euclidee
    La massa inerziale di un corpo e la sua massa gravitazionale sono direttamente proporzionali ed è possibile scegliere le loro unità di misura in modo che esse risultino uguali. Ciò fa sì che, in una data zona dello spazio, l’accelerazione di...
  41. Figure skating & angular momentum conservation
    During the Winter Olympics and other major figure skating championships, millions of figure skating fans watch their favourite figure skaters perform graceful programs on ice that usually include very rapid spins, which are often combined with jumps....
  42. Fisica dello stato solido
    Senza la meccanica quantistica non sarebbe possibile spiegare i legami chimici, la struttura dei metalli, la superconduttività, la superfluidità ecc. Le applicazioni pratiche della fisica dello stato solido sono innumerevoli: dalla produzione di...
  43. no title
  44. Sharks - electroreception
    Of all the animals on Earth and in the oceans, sharks have the most acutely developed electroreception abilities. This sensory perception enables them to detect and interpret the electric field that is emitted by animals as well as by the Earth itself....
  45. Hubble finds double Einstein ring
    More than just a novelty, a very rare phenomenon found with the Hubble Space Telescope can offer insight into dark matter, dark energy, the nature of distant galaxies, and even the curvature of the Universe. A double Einstein ring has been found by an...
  46. no title
  47. Sviluppo storico dell’idea di calore
      Fino a circa la metà del diciannovesimo secolo era tutt’altro che chiaro quale fosse l’ente fisico responsabile delle sensazioni fisiologiche di caldo e di freddo, e di tutti i fenomeni fisici (dalla combustione del legno alla fusione di...
  48. La condensazione e il comportamento dei vapori
    Per condensare una sostanza aeriforme, cioè renderla liquida, la si può comprimere mantenendo costante la temperatura; oppure la si può raffreddare mantenendo costante la pressione. Non tutte le sostanze gassose però condensano all’aumentare...
  49. no title
  50. no title
vai a pag

preferenze

carattere

colori: