trovati 1094 risultati.
  1. Fisica delle particelle fondamentali
    Alla fine della Seconda Guerra Mondiale i fisici conoscevano soltanto tre tipi di particelle fondamentali: i protoni, i neutroni e gli elettroni. Subito dopo, negli eventi di collisione dei raggi cosmici con la materia, furono scoperte le prime...
  2. no title
  3. no title
  4. Il momento angolare
    Il momento angolare di un sistema di corpi si conserva nel tempo se è nullo il momento torcente totale delle forze esterne che agiscono su di esso. 
  5. Gravitazione universale e leggi di Keplero
    La massa inerziale di un oggetto misura la sua resistenza a essere accelerato; la sua capacità di attirare gravitazionalmente altri oggetti e di essere attratto da essi è misurata invece dalla sua massa gravitazionale. I dati sperimentali mostrano...
  6. no title
  7. Le trasformazioni cicliche
    Una trasformazione è reversibile se è possibile riportare sia il sistema, sia l’ambiente esterno nello stato iniziale, ripercorrendo la trasformazione a ritroso. Per essere reversibile una trasformazione termodinamica deve soddisfare tre requisiti:...
  8. Capacità di un conduttore
    La quantità di carica che si può accumulare sui conduttori dipende dalla loro forma e dimensione. I condensatori permettono di aumentare notevolmente la capacità di accumulare cariche elettriche: quindi diventano serbatoi di energia, con...
  9. Proprietà del campo magnetico
    Le proprietà del campo magnetico sono sintetizzate dalle espressioni del flusso e dalla circuitazione del campo magnetico. 
  10. La scienza è verificabile: i neopositivisti
    «La concezione scientifica del mondo è empiristica e positivistica: si dà solo conoscenza empirica, basata sui dati immediati. Con questo si delimitano i confini per il contenuto di ogni scienza che aspiri a essere tale.» Rudolf Carnap, Hans Hahn,...
  11. I modelli atomici di Rutherford e di Bohr
    Secondo il modello di Thomson, l’atomo era un oggetto neutro, costituito da una sfera di carica positiva in cui erano disseminati gli elettroni. Oggi sappiamo che la carica elettrica positiva è concentrata nel nucleo e per spiegare la stabilità...
  12. The invention of the barometer
    Early in its history, in the seventeenth century, the barometer was purely a laboratory experiment, and it was primarily used not to measure air pressure, but to create an alleged vacuum. During the time from the creation of the first barometer to the...
  13. La radioattività
    Molti nuclei che esistono in natura sono instabili, cioè a un certo istante emettono una particella e si trasformano nel nucleo di un altro elemento: i nuclei che decadono spontaneamente sono detti radioattivi. Esistono tre tipi di decadimento...
  14. Fisica cosmoparticellare
    Negli ultimi dieci anni è stato possibile misurare con precisione l’età dell’Universo: esso ha ben 13,7 miliardi di anni. Inoltre, grazie ai nuovi «telescopi», capaci di captare radiazioni elettromagnetiche di tutte le lunghezze d’onda, è...
  15. Il moto dei fluidi
    Si chiama corrente di un fluido un moto ordinato di un liquido o di un gas. Quando la portata di una corrente attraverso qualunque sezione di una conduttura è costante nel tempo, la corrente si dice stazionaria. 
  16. How is a plane protected from lightning strikes?
    Since the outer skin of most airplanes is primarily aluminium, which is a very good conductor of electricity; the secret to safe lightning hits is to allow the current to flow through the skin from the point of impact to some other point without...
  17. How the LHC works
    The Large Hadron Collider (LHC), the world’s largest and most powerful particle accelerator, is the latest addition to CERN’s accelerator complex. It mainly consists of a 27-kilometre ring of superconducting magnets with a number of accelerating...
  18. no title
  19. Le proprietà del campo gravitazionale
    La presenza di un corpo crea nello spazio un campo gravitazionale. Secondo questo modello fisico è lo spazio modificato dalla presenza di una massa a esercitare una forza su un'altra massa. 
  20. La variazione di temperatura nei solidi e nei liquidi
    La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. Le scale termometriche più utilizzate sono la scala Celsius e la scala assoluta. 
  21. La legge di Faraday-Neumann
    Un campo magnetico che varia genera in un circuito una corrente indotta, che dipende da tre grandezze: la rapidità di variazione del campo magnetico esterno, l’area del circuito indotto e la sua orientazione. Si ha corrente indotta quando varia il...
  22. Lavoro ed energia cinetica
    Il lavoro misura l’effetto di una forza durante uno spostamento. A seconda dell’angolo individuato dai due vettori forza e spostamento, il lavoro può essere positivo (lavoro motore), perché ha il risultato di favorire il moto del corpo su cui è...
  23. Gas perfetti e legge di Avogadro
    Lo stato di un gas è descritto da quattro grandezze: la massa, il volume, la temperatura e la pressione. Le trasformazioni dei gas definiscono il passaggio del gas da uno stato iniziale a uno stato finale: trasformazioni isòbare (pressione costante);...
  24. I circuiti in corrente alternata
    La tensione elettrica degli impianti domestici è generata nelle centrali elettriche dagli alternatori, dispositivi che trasformano energia cinetica in energia elettrica e che sono un’applicazione della legge sperimentale dell’induzione...
  25. no title
  26. How do fish survive in icy waters?
    In cold winter months, lakes and rivers freeze over forming ice. How do aquatic animals survive in frozen lakes and ponds? All liquids have a boiling point and a freezing point. Water boils at 100 degree Celsius (100 °C) and freezes at 0 °C. When...
  27. Energia potenziale e conservazione dell’energia
    Una forza si dice conservativa se il lavoro che essa fa nello spostamento da un punto A fino a un punto B dipende soltanto dagli estremi A e B, ma non dal particolare percorso seguito durante lo spostamento. La forza-peso e la forza elastica sono...
  28. Il moto su una retta e il moto parabolico
    In un sistema di riferimento inerziale, il moto più semplice è quello compiuto da un punto materiale sul quale agisce una forza totale nulla. In base al primo principio della dinamica, il punto materiale mantiene costante il proprio vettore velocità...
  29. How hair-dryers work
    Many people are familiar with the daily routine of washing, drying and styling their hair. Although hair will eventually dry on its own if given enough time, most people reach for a hair-dryer to speed up the process. While science may have disproven...
  30. Enrico Fermi
    As a rule, scientists display their talents either as theorists or as experimentalist, but not both. Einstein, Maxwell, and Gibbs, for example, were great as theorists but not creative as experimentalists, while Faraday and Rutherford, great as...
  31. no title
  32. no title
  33. Il moto circolare uniforme e il moto armonico
    Il moto circolare uniforme descrive un punto materiale che percorre una traiettoria circolare mantenendo costante il modulo del vettore velocità istantanea. Si chiama moto armonico il movimento che si ottiene proiettando su un diametro le posizioni di...
  34. Le equazioni di Maxwell
    Un campo elettrico può essere generato da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Un campo magnetico può essere generato da correnti elettriche e da campi elettrici variabili. Tutte le proprietà dell’elettricità, del magnetismo e...
  35. Physics of the greenhouse effect
    Jean Baptise-Fourier is generally credited with the discovery of the greenhouse effect: the process by which the presence of an atmosphere acts to raise the surface temperature of a planet. This was extremely simplified at the time, and the term...
  36. Dualità onda-corpuscolo e principio di indeterminazione
    La fisica quantistica è la teoria rigorosa delle proprietà del mondo microscopico, sviluppata negli anni Venti: applicata ai corpi macroscopici, dà risultati in perfetto accordo con la fisica classica. 
  37. Physical principles of defibrilators
    Defibrillation is the application of a pre-set electrical current across the myocardium to cause synchronous depolarisation of the cardiac muscle with the aim of converting a dysrhythmia into a normal sinus rhythm. The defibrillator was invented in...
  38. Luce e onde elettromagnetiche
    Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico variabile, che a sua volta genera un campo elettrico variabile e così via. In questo modo si propaga un’onda elettromagnetica, che trasporta energia e continua a propagarsi anche quando la...
  39. I numeri quantici
    La fisica atomica descrive gli orbitali atomici mediante quattro numeri quantici e giustifica nei dettagli il sistema periodico degli elementi e le loro proprietà chimiche. Negli ultimi vent’anni, l’uso di potenti calcolatori ha fornito non...
  40. How does a pressure cooker work?
    To know how a pressure cooker works you must know the physics behind it. The boiling point of water is 100 °C. When boiling water in a pot with no lid, no matter how much you heat it, the temperature will never go over 100 °C because of evaporation....
  41. Alessandro Volta
    Alessandro Volta was born in Como, Italy in 1745. In 1774, he was appointed Professor of physics at the Royal School in Como. While at the Royal School, Alessandro Volta designed his first invention, the electrophorus: a device that produced static...
  42. Avogadro’s law
    Gay-Lussac discovered that the ratio in which gases combine to form compounds can be expressed in whole numbers: for instance, water is composed of one part oxygen and two parts hydrogen. In the language of modern chemistry, this is expressed as a...
  43. Compasses
    Believe it or not, we’re all walking on the surface of a gigantic magnet. Compasses work because planet Earth itself is encased by its own magnetic field. A magnetic field is created by a moving electrical charge. Electrons buzzing around an atom’s...
  44. How does heat affect magnets?
    Magnetic materials should maintain a balance between temperature and magnetic domains (the atoms’ inclination to spin in a certain direction). When exposed to extreme temperatures, however, this balance is destabilised; magnetic properties are then...
vai a pag

preferenze

carattere

colori: