Grandezze e misure
Il sistema internazionale
Verso la fine del XIX secolo alcuni stati del mondo, fra cui l’Italia, decisero di adottare le stesse unità di misura per misurare lunghezza, massa e tempo (figura 3). Queste furono stabilite nel metro, nel kilogrammo e nel secondo, e definite nella prima Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), riunita a Parigi nel 1889. Nel tempo molti altri stati hanno aderito alla convenzione e altre unità di misura sono state incluse nella lista e definite.
Oggi la quasi totalità del mondo si attiene al cosiddetto Sistema Internazionale, in cui compaiono sette unità che misurano altrettante grandezze fisiche.
| Grandezza fisica | Nome dell’unità di misura | Simbolo dell’unità di misura |
| lunghezza | metro | m |
| massa | kilogrammo | kg |
| intervallo di tempo | secondo | s |
| intensità di corrente | ampere | A |
| temperatura | kelvin | K |
| quantità di sostanza | mole | mol |
| intensità luminosa | candela | cd |



Perché solo sette?




