Capitolo Grandezze e misure

Misurare lo spazio

Misurare la lunghezza

La più semplice misura di spazio è la lunghezza, la cui unità di misura è il metro. Durante la Rivoluzione francese fu costruita una barra di platino-iridio di lunghezza pari a un quarantamilionesimo di un meridiano terrestre e la si definì come campione del metro. Tale campione è ancora conservato nell’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres (vicino Parigi) (figura 5). Tuttavia, siccome la materia si può modificare nel tempo, dal 1983 è stata adottata una definizione del metro che utilizza la proprietà della luce di viaggiare nel vuoto a velocità costante. Si definisce il metro come l’intervallo di tempo che la luce impiega a percorrere una lunghezza pari a quella del campione di Sèvres secondo la definizione originaria.

L’unità di misura della lunghezza è il metro, definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299792458 di secondo.

 

Tutti gli strumenti per misurare la lunghezza, dalla riga millimetrata alla fettuccia da sarto, dalla rotella metrica (figura 6) al calibro, fanno riferimento a questa definizione.

Tali strumenti si usano per confronto diretto con la lunghezza da misurare: si fa coincidere il loro inizio, individuato generalmente da una tacca contrassegnata con uno zero, con un’estremità della lunghezza da misurare e si legge su una scala graduata il valore più vicino all’altra estremità (figura 7).

Figura 5.
Figura 5.openMetro campione conservato nell’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres.
Figura 6.
Figura 6.openUna rotella metrica sensibile al centimetro.
Figura 7.
Figura 7.openUna lunghezza si può misurare per confronto diretto con una riga millimetrata.
Tabella 4. Alcuni multipli e sottomultipli del metro.
Nome dell’unità di misura Simbolo Metri equivalenti
kilometro km 1000 m
metro m 1 m
millimetro mm 0,001 m = 10−3 m
micrometro μm 0,000 001 m = 10−6 m
nanometro nm 0,000 000 001 m = 10−9 m
open

vai a pag

preferenze

carattere

colori: