Il moto in una dimensione
Il moto di un punto materiale
	
	
	
			
				
				
		
			
		
	
	
	
	La legge oraria
La descrizione del moto di un corpo è completa quando si conosce la posizione s del corpo a ogni istante t, cioè quando è nota la relazione che lega t e s.
La legge oraria di un corpo è la relazione che lega l’istante di tempo t e la posizione s del corpo a quell’istante.
In alcuni casi molto importanti, la legge oraria è una funzione s = s(t) che consente di calcolare la posizione s del corpo in un dato istante t.
Quanto? Il lancio dello Shuttle
Nei primi 5 minuti dopo il lancio, il moto verso l’alto dello Shuttle è descritto dalla seguente legge oraria (fonte NASA):
s = 611 − 105 ⋅ t + 5,57 ⋅ t2 − 0,0143 ⋅ t3
Possiamo calcolare l’altezza s dello Shuttle in alcuni istanti di tempo t:
- per t = 20 s si ha s = 611 − 105 ⋅ 20 + 5,57 ⋅ 202 − 0,0143 ⋅ 203 = 6 ⋅ 102 m
 - per t = 20 s si ha s = 611 − 105 ⋅ 40 + 5,57 ⋅ 402 − 0,0143 ⋅ 403 = 4⋅ 103 m
 - per t = 60 s si ha s = 611 − 105 ⋅ 60 + 5,57 ⋅ 602 − 0,0143 ⋅ 603 = 1⋅ 104 m
 



		



