trovati 839 risultati.
-
L’infarto del miocardio
L’infarto miocardico acuto è il tipo più frequente di infarto, che consiste nella necrosi di un tessuto in seguito all’arresto del flusso sanguigno arterioso che lo irrora. In questo caso, le arterie interessate da occlusione o rottura sono...
-
Esercizi interattivi ZTE
Sono ora disponibili delle batterie di esercizi interattivi ZTE, 10 per ogni capitolo del corso, per accedervi clicca qui: Volume di chimica, Volume A, Volume B, Volume C.
-
I cambiamenti di stato
Molti materiali possono passare da uno stato fisico all’altro; in genere ciò avviene quando si modifica la temperatura. Le trasformazioni da uno stato di aggregazione all’altro vengono chiamate passaggi o cambiamenti di stato. I cambiamenti di...
-
no title
Esercizio guidato Scrivi in notazione scientifica le seguenti misure: 71 031 525 m 0,00 085 s Soluzione Prendiamo il primo dato e procediamo come segue: mettiamo la virgola dopo il primo numero; contiamo il numero di cifre dopo la virgola: in...
-
Tutti i corpi possiedono energia
Tutti i corpi materiali possiedono energia e possono scambiarla con l’ambiente, sottraendola o cedendola ad altri corpi. L’energia (E) è la capacità di un corpo di compiere un lavoro o di trasferire calore. Una molla compressa possiede energia...
-
I metodi di separazione dei miscugli
L’estrazione delle sostanze pure dei miscugli è detta separazione e si attua con tecniche scelte tenendo conto della natura del miscuglio e dello stato fisico dei componenti. 1. Metodi di separazione dei miscugli eterogenei La decantazione è...
-
no title
Esercizio guidato La combustione di 3 g di magnesio produce 5 g di ossido di magnesio; scrivi l’equazione della reazione e calcola la massa dell’ossigeno consumato. Soluzione Le reazioni di combustione richiedono ossigeno perciò l’equazione...
-
Dall’osservazione alla costruzione di un modello per le leggi ponderali
Osservazione preliminare In natura esistono molti composti costituiti dagli stessi elementi combinati in rapporti differenti. Tali rapporti sono descritti dalle leggi ponderali. La teoria di Dalton offre una interpretazione dei dati osservati....
-
Gli isotopi di un elemento contengono un numero diverso di neutroni
Il numero di massa non viene indicato sulla tavola periodica perché gli atomi dello stesso elemento possono contenere un numero diverso di neutroni. Per esempio, esistono tre diversi atomi di idrogeno chiamati prozio, deuterio e trizio: 11H, 21H e 31H...
-
no title
Esercizio guidato Con l’aiuto della figura 13 descrivi la struttura di un atomo di18O indicando: la composizione e la carica del nucleo; il numero di livelli energetici; il numero di elettroni nel livello più esterno. Soluzione Poiché...
-
Le formule degli elementi
-
La mole: contare atomi e molecole senza vederli
Nella vita quotidiana siamo abituati a comprare uova, bottiglie di acqua minerale, lattine, spilli in confezioni che contengono un numero definito di oggetti (dozzine, decine, centinaia). In questo modo perdiamo meno tempo e possiamo calcolare più...
-
no title
Esercizio guidato Descrivi i legami presenti nella molecola CO2. Soluzione L’atomo di carbonio ha bisogno di 4 elettroni per completare il livello esterno, mentre gli atomi di ossigeno hanno bisogno di 2 elettroni ciascuno. Si formano perciò...
-
I composti molecolari più numerosi sono quelli del carbonio
Tra gli elementi naturali il carbonio non è il più abbondante, ma certamente è il più interessante e il più importante per la vita. Nessun elemento forma tanti composti come il carbonio; l’elenco delle sostanze contenenti carbonio è...
-
Le interazioni tra sostanze apolari
Per quanto riguarda le molecole apolari, esse tendono a interagire con altre molecole apolari per mezzo di attrazioni che però sono ancora più deboli dei legami dipolo-dipolo. All’interno di molecole come N2 o H2, infatti, il movimento continuo...
-
La solubilità delle sostanze
Nell’acqua possono sciogliersi molti solidi. Ognuno di essi ha una propria solubilità, può cioè sciogliersi solo in una certa misura. Per esempio, la quantità di zucchero che si può sciogliere in una tazzina di acqua o di caffè è limitata:...
-
Le cellule ricavano dall’ambiente energia e nutrienti
Tutti i viventi hanno bisogno di energia e materie prime per costruire le loro cellule e per mantenere la loro complessa organizzazione interna. Come vedremo, alcuni organismi utilizzano la luce del Sole o altre fonti di energia per produrre...
-
L’origine della vita
L’esperimento di Pasteur è stato considerato a lungo come la prova definitiva che la vita non si genera spontaneamente a partire da materia inorganica, ma può nascere soltanto da altra vita. Ma allora, come si è formato il primo organismo vivente?...
-
Le temperature di fusione e di ebollizione dell’acqua sono insolitamente alte
Il passaggio dallo stato solido a quello liquido è detto fusione. Per far fondere un solido, bisogna fornirgli una quantità di calore detta calore di fusione. Per fare avvenire il processo contrario (solidificazione) si deve invece raffreddare il...
-
I gruppi funzionali
I composti organici si possono suddividere in classi che si differenziano tra loro in base ai gruppi funzionali che contengono. Si definisce gruppo funzionale un gruppo di atomi che possiede proprietà chimiche specifiche. Per esempio, come puoi...
-
I polisaccaridi servono come riserve energetiche e materiali da costruzione
I polisaccaridi sono polimeri giganteschi costituiti da centinaia di monosaccaridi connessi da legami glicosidici (▶figura 17 A, ▶figura 17 B, ▶figura 17 C). I polisaccaridi più diffusi sono l’amido, il glicogeno e la cellulosa, tre...
-
La struttura secondaria di una proteina è affidata ai legami a idrogeno
Ogni proteina ha una propria conformazione, cioè una forma tridimensionale caratteristica nella quale si riconoscono diversi livelli di organizzazione chiamati strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. La struttura primaria è la...
-
Altri lipidi diversi dai trigliceridi
Alcune classi di lipidi non sono riconducibili alla struttura glicerolo - acidi grassi appena descritta. Si tratta però di molecole apolari composte per lo più da carbonio e idrogeno, perciò vengono lo stesso classificate tra i lipidi. I...
-
L’apparato di Golgi e la riorganizzazione delle proteine
L’aspetto dell’apparato di Golgi (così chiamato dal nome del suo scopritore Camillo Golgi, premio Nobel per la medicina nel 1906) varia da specie a specie; spesso, tuttavia, appare come un insieme di sacchetti impilati gli uni sugli altri e di...
-
Le ciglia e i flagelli: strutture per il movimento
Molte cellule eucariotiche posseggono ciglia e flagelli. Questi organuli a forma di frusta possono sospingere o trascinare la cellula attraverso il suo ambiente acquoso, oppure possono far scorrere il liquido circostante lungo la superficie della...
-
Le giunzioni occludenti sigillano i tessuti
Le giunzioni occludenti sono strutture specializzate nel collegamento fra cellule epiteliali adiacenti, risultato di un legame fra proteine specifiche delle membrane plasmatiche che formano una serie di giunti attorno alla cellula (▶figura 26A)....
-
Gli enzimi risentono dei fattori ambientali: pH e temperatura
Abbiamo visto che gli enzimi mettono le cellule in grado di eseguire rapidamente reazioni chimiche e processi complessi. D’altra parte, la loro struttura tridimensionale e le loro proprietà chimiche delle catene laterali dei loro siti attivi li...
-
I carboidrati presenti sulla membrana sono siti di riconoscimento
Oltre ai lipidi e alle proteine, molte membrane contengono quantità notevoli di carboidrati. Questi sono localizzati sulla superficie esterna della membrana e servono da siti di riconoscimento per altre cellule e vari tipi di molecole. I carboidrati...
-
L’osmosi è la diffusione dell’acqua attraverso le membrane
Le molecole d’acqua sono abbastanza abbondanti e sufficientemente piccole da spostarsi attraverso le membrane grazie a un particolare meccanismo di diffusione chiamato osmosi. L’osmosi è la diffusione dell’acqua attraverso una membrana...
-
Le reazioni redox che hanno luogo nelle cellule richiedono coenzimi specifici
Le redox che avvengono nelle cellule sono catalizzate da enzimi che in genere lavorano in coppia con particolari coenzimi capaci di trasportare elettroni. Tra questi il più importante è il coenzima NAD, nicotinammide adenin dinucleotide (▶figura...
-
La respirazione cellulare richiede ossigeno e produce molto ATP
La glicolisi, come abbiamo detto, è un processo di ossidazione parziale del glucosio che libera solo una piccola quantità dell’energia contenuta in questa molecola. In presenza di ossigeno, la maggior parte delle cellule completa l’ossidazione...
-
Il ciclo di Calvin produce zuccheri partendo dal diossido di carbonio
Il ciclo di Calvin è la «fabbrica di zuccheri» del cloroplasto. Le reazioni di questo processo si svolgono nello stroma e non utilizzano direttamente la luce, ma usano l’ATP e il NADPH + H+ prodotti durante la fase luminosa. Le reazioni del ciclo...
-
La citodieresi è la divisione del citoplasma
Con la parola «mitosi» si intende la sola divisione del nucleo; la successiva divisione del citoplasma cellulare si realizza attraverso la citodieresi. Questo processo può compiersi con modalità diverse a seconda del tipo di organismo; fondamentale...
-
Durante la meiosi I avviene il crossing-over e si separano gli omologhi
Durante la meiosi I si verificano due eventi che non si realizzano mai nella mitosi: I cromosomi omologhi si appaiano, aderendo l’uno all’altro per tutta la lunghezza, questo appaiamento prende il nome di sinapsi. Dopo la metafase I i cromosomi...
-
La teoria dell’evoluzione per selezione naturale
Darwin, ben conscio dei pericoli derivanti dal possibile fraintendimento delle sue teorie nell’Inghilterra vittoriana, volle sostenere il suo pensiero con il maggior numero possibile di prove raccolte in diversi campi della biologia. Per questo, tra...
-
Le teorie sull’origine della vita
La vita non si genera spontaneamente a partire da materia inorganica, ma può nascere soltanto da altra vita. Ma allora, come si è formato il primo organismo? Vi sono due teorie scientifiche prevalenti per l’origine della vita sulla Terra: le...
-
La varietà dei batteri
I batteri sono il dominio più antico di esseri viventi comparsi sulla Terra. In queste immagini puoi vedere alcuni dei gruppi più comuni (▶figura 5).
-
Alcuni protisti sono pericolosi per la vita umana
Molti protisti sono parassiti e causano importanti malattie, per le quali spesso non esistono vacicini o farmaci efficaci. Sono parassiti gli sporozoi, forme caratterizzati dalla presenza del complesso apicale, un insieme di organuli ammassati...
-
Le prime piante vascolari: licopodi, equiseti e felci
I licopòdi, di cui si conoscono circa 1200 specie odierne, sono le piante vascolari più antiche, comparse nel primo Devoniano; la loro espansione rese l’ambiente terrestre più ospitale per gli animali (anfibi e insetti). Durante il Carbonifero...
-
La struttura del corpo negli animali
La struttura generale di un animale, ossia la disposizione dei suoi organi e apparati, costituisce nel complesso il suo piano strutturale. I piani strutturali degli animali possono essere diversificati in relazione a quattro caratteristiche: La...
-
La varietà dei pesci
I condroitti o pesci cartilaginei sono comparsi durante il Devoniano. Questa classe comprende gli squali e le razze. Anche questi pesci possiedono uno scheletro di cartilagine. La loro pelle è flessibile e coriacea, e talvolta contiene dentelli che le...
-
La varietà degli uccelli
La diversità degli uccelli è sterminata: questi animali infatti variano molto per il loro comportamento (migratori o stanziali, diurni o notturni), per la dieta (granivori, insettivori, carnivori), e per le dimensioni, che possono andare dai 150 kg...
-
L'equazione non descrive come si svolge una reazione
Le equazioni sono utili per capire che cosa accade a livello microscopico e per stabilire i rapporti quantitativi tra reagenti e prodotti; non descrivono invece i cambiamenti di proprietà che osserviamo a livello macroscopico quando avviene una...
-
La seconda legge di Mendel: la segregazione
La primavera seguente Mendel coltivò le piantine della generazione F1 ed eseguì una seconda serie di esperimenti. Ognuna di queste piante fu lasciata libera di autoimpollinarsi e produrre i semi di una nuova generazione che chiameremo seconda...
-
Classe virtuale
Fai entrare i tuoi studenti nella classe virtuale e potrai inviare loro messaggi, vedere gli esercizi che hanno svolto, personalizzare il tuo libro aggiungendo approfondimenti sotto forma di testi, audio e video.
-
Un esperimento per riconoscere il diossido di carbonio e l'ossigeno
Il diossido di carbonio e l'ossigeno sono due gas inodori e incolori e si identificano grazie al diverso comportamento chimico. Conclusione Il diossido di carbonio rende torbida una soluzione di idrossido di bario e soffoca la combustione...
-
La tavola periodica degli elementi
La tavola periodica interattiva, con schede, selezioni dinamiche.
-
La seconda legge di Mendel: la segregazione
La primavera seguente Mendel coltivò le piantine della generazione F1 ed eseguì una seconda serie di esperimenti. Ognuna di queste piante fu lasciata libera di autoimpollinarsi e produrre i semi di una nuova generazione che chiameremo seconda...
-
Nella codominanza si esprimono entrambi gli alleli di un locus
Talvolta i due alleli di un locus producono due diversi fenotipi che compaiono entrambi negli eterozigoti, un fenomeno definito codominanza. Un buon esempio di codominanza è osservabile nel sistema AB0 dei gruppi sanguigni umani (che costituisce anche...
-
I fenotipi complessi sono determinati da più geni e dall’ambiente
Le differenze fra individui per caratteri semplici come quelli studiati da Mendel nei piselli sono discontinue e qualitative. Per esempio, gli individui di una popolazione di piante di pisello sono a fusto normale oppure a fusto nano, senza alcuna via...