trovati 839 risultati.
-
La struttura e le funzioni delle ghiandole surrenali
All’interno delle ghiandole surrenali si riconoscono due regioni distinte: un nucleo profondo, chiamato regione midollare o midolla surrenale, e una componente più esterna che l’avvolge, ovvero la regione corticale o corteccia surrenale (▶figura...
-
Gli ormoni sessuali determinano i caratteri sessuali primari e secondari
Gli steroidi maschili vengono complessivamente chiamati androgeni e sono prodotti da cellule dei testicoli chiamate cellule interstiziali; tra gli androgeni il più importante è il testosterone. Gli steroidi femminili sono il progesterone e gli...
-
Le patologie legate alle ghiandole endocrine
Diverse cause, tra cui patologie a carico di altre parti dell’organismo, scompensi nella dieta che alterano la normale funzionalità ormonale, o specifiche patologie a carico di una parte dell’apparato stesso, possono provocare disfunzioni di una o...
-
Le caratteristiche della riproduzione umana
Il processo che sta alla base della riproduzione umana presenta tre caratteristiche importanti: la riproduzione è sessuata, la fecondazione è interna e lo sviluppo dell’embrione avviene all’interno del corpo materno. La riproduzione sessuata...
-
La spermatogenesi è un processo continuo che produce milioni di spermatozoi
Le tappe fondamentali della spermatogenesi avvengono nei testicoli, all’interno di tubicini strettamente ripiegati su sé stessi chiamati tubuli seminiferi (▶figura 3A). I tubuli seminiferi infatti sono costituiti da numerose cellule...
-
Il controllo ormonale dell’attività sessuale: una visione d’insieme
La riproduzione e lo sviluppo sono sotto il controllo degli ormoni sessuali: il testosterone nel maschio, il progesterone e gli estrogeni nella femmina. In entrambi i sessi, il controllo di questi ormoni avviene grazie a due ormoni ipofisari:...
-
La fecondazione porta alla formazione dello zigote, che si trasforma in embrione e poi in feto
La fecondazione è l’evento che porta alla formazione dello zigote e ne attiva il processo di sviluppo. Per fecondare l’oocita, gli spermatozoi depositati in vagina devono compiere un lungo percorso: essi si muovono grazie al loro flagello e sono...
-
Dalla quarta alla nona settimana ha luogo l’organogenesi
Dopo la fase di gastrulazione, durante la quale si differenziano i foglietti embrionali e si abbozza la placenta, cominciano a formarsi i vari organi. Il cuore inizia a battere durante la quarta settimana, mentre gli arti si sviluppano nel corso...
-
Le patologie legate all’apparato maschile
La disfunzione erettile o impotenza è una patologia che in Italia colpisce in media il 13% dei maschi (il 60% di chi ha più di 75 anni) e che consiste nell’incapacità di raggiungere o di mantenere l’erezione. Oltre che all’età, la malattia...
-
Il sistema nervoso (SN) raccoglie gli stimoli ed elabora risposte rapide e complesse
Il sistema nervoso coordina l’attività delle diverse parti del corpo e ci consente di entrare in relazione con il mondo esterno. Qualunque attività svolga, il sistema nervoso opera secondo un modello ben preciso che implica tre passaggi...
-
La membrana dei neuroni possiede un potenziale di membrana modificabile
L’eccitabilità dei neuroni dipende da due caratteristiche fondamentali della loro membrana: l’esistenza di un potenziale elettrico di membrana; la presenza di canali ionici specifici. Molte cellule del corpo presentano un potenziale di...
-
La giunzione neuromuscolare è un modello di sinapsi chimica
Le giunzioni neuromuscolari sono sinapsi poste tra i neuroni motori e le cellule del muscolo scheletrico da essi innervate; le giunzioni neuromuscolari costituiscono un ottimo modello per capire come sono strutturate e come funzionano le sinapsi...
-
La sclerosi multipla
La sclerosi multipla (o SM, chiamata anche sclerosi a placche) è una malattia a decorso cronico che colpisce la sostanza bianca del sistema nervoso centrale, causando la progressiva perdita delle guaine mieliniche degli assoni in molte regioni...
-
Il sistema nervoso dei vertebrati si sviluppa dal tubo neurale durante la vita embrionale
Il sistema nervoso dei vertebrati si forma già nelle prime settimane di vita embrionale a partire da una struttura cilindrica cava costituita da tessuto nervoso denominata tubo neurale. All’estremità anteriore, il tubo neurale si dilata formando...
-
I nervi spinali possiedono una componente sensoriale e una motoria
I nervi spinali, che fanno parte del sistema nervoso periferico, collegano il midollo spinale ai recettori sensoriali, ai muscoli e alle ghiandole di tutto il corpo. Esistono in tutto 31 paia di nervi spinali, che prendono il nome dalla zona della...
-
Il sistema nervoso autonomo controlla il corretto svolgimento delle funzioni involontarie
Il sistema nervoso autonomo (SNA), che controlla le azioni involontarie, comprende due grandi gruppi di neuroni che costituiscono la divisione ortosimpatica (o più semplicemente simpatica) e quella parasimpatica. In genere, le due divisioni inducono...
-
La corteccia cerebrale ha un’organizzazione funzionale
La corteccia cerebrale ricopre la superficie degli emisferi per un’estensione totale di circa 1 m2, grazie a un complesso sistema di pieghe e solchi. I solchi più profondi dividono la corteccia di ciascun emisfero in lobi che prendono il nome dalle...
-
Alcune forme di apprendimento e di memoria si localizzano in specifiche aree cerebrali
L’apprendimento e la memoria, l’uso del linguaggio e la coscienza sono alcune tra le più complesse attività sia cerebrali sia comportamentali. La loro comprensione rappresenta una sfida per i ricercatori nel campo delle neuroscienze. Tuttavia,...
-
Le fasi del sonno e l’elettroencefalogramma
Uno degli aspetti più evidenti del comportamento è il ciclico alternarsi della veglia e del sonno. Gli esseri umani trascorrono circa un terzo della vita dormendo, e tuttora non ne conosciamo il motivo. Quello che sappiamo è che dormire è una...
-
Le cellule e gli organi sensoriali recepiscono stimoli specifici
Nel corpo umano sono presenti diversi sistemi sensoriali che ci mettono in contatto con l’esterno o percepiscono sensazioni relative all’ambiente interno. Ciascuno di essi è specializzato nel recepire uno specifico stimolo. Alcuni sono veri e...
-
L’olfatto consente di percepire gli stimoli odorosi
Il senso dell’odorato, l’olfatto, dipende da chemiocettori chiamati cellule olfattive localizzati nello spessore dell’epitelio di una piccola area delle cavità nasali (epitelio olfattivo). Questi chemiocettori sono in effetti neuroni le cui...
-
L’orecchio comprende tre parti funzionalmente distinte
Gli stimoli che percepiamo come suoni sono in realtà onde di pressione. Il sistema acustico è l’orecchio interno, che si trova nel cranio, all’interno dell’osso temporale. L’orecchio medio e l’orecchio esterno sono le vie di transito del...
-
Com’è fatto l’occhio?
I nostri occhi mettono a fuoco le immagini su una superficie interna che è sensibile alla luce, proprio come fanno le macchine fotografiche. L’occhio è una struttura sferica del diametro di circa 2,5 cm (bulbo oculare), contenente un mezzo fluido...
-
Le principali patologie degli organi di senso
Tutti gli organi di senso più importanti possono essere colpiti da infiammazioni, causate per esempio da infezioni da microrganismi o da allergie; si parla di congiuntivite (infiammazione della congiuntiva), otite (infiammazione dell’orecchio),...
-
Una panoramica del tessuto muscolare
Quando si parla di muscoli, di solito si pensa a quelli ipertrofici dei culturisti, dei pugili professionisti o dei sollevatori di pesi. Il tessuto muscolare, tuttavia, è anche il tessuto dominante nel cuore e nelle pareti di altri organi cavi...
-
Le ossa si sviluppano dai tessuti connettivi
Come si vede nella (▶figura 13), lo scheletro umano può essere suddiviso in uno scheletro assile, che include il cranio, la colonna vertebrale e le coste, e in uno scheletro appendicolare, comprendente la cintura scapolare, la cintura pelvica e le...
-
Le patologie dei muscoli
Le malattie che colpiscono direttamente il tessuto muscolare vengono definite miopatie; si parla invece di patologie neuromuscolari nei casi in cui i disturbi coinvolgano anche i neuroni motori o le giunzioni neuromuscolari. La miastenia grave è una...
-
Ogni materiale ha specifiche proprietà fisiche e chimiche
I materiali, come abbiamo detto, si distinguono l’uno dall’altro perché hanno proprietà specifiche; tali proprietà possono essere fisiche o chimiche. Si definiscono proprietà fisiche le qualità che si possono studiare senza causare...
-
Leggi e teorie scientifiche
Le conoscenze acquisite durante le osservazioni e verificate in un gran numero di esperimenti spesso vengono riassunte formulando una legge. Una legge è un enunciato di valore generale che descrive una regolarità di comportamento nell’ambito di...
-
Un modello particellare per gli stati fisici della materia
Ora che sappiamo che la materia è costituita da particelle possiamo costruire un modello degli stati fisici della materia che ci aiuti a spiegare le proprietà dei solidi, dei liquidi e degli aeriformi (▶figura 12). I solidi. In un solido le...
-
Le misure e il Sistema Internazionale
Quando si effettua una misura occorre sapere che cosa si sta misurando e disporre di un metodo adeguato per procedere. Misurare significa confrontare il valore di una grandezza con una unità di misura. Il metodo della misura comporta quindi due...
-
La massa dipende dalla quantità di materia presente in un corpo
La massa è una delle sette grandezze fondamentali del sistema SI ed è una proprietà estensiva. In termini generici possiamo dire che la massa indica la quantità di materia presente in un corpo; tuttavia la definizione fisica è più complessa: La...
-
Il peso è una forza
Esistono diversi tipi di forze, che si catalogano in base alle cause che le generano. Anche il peso è un tipo particolare di forza. Il peso (P) misura la forza di gravità con cui la massa di un corpo è attratta dal corpo celeste su cui si trova....
-
Le sostanze pure in natura sono rare
In natura è difficile trovare una sostanza allo stato puro: la maggior parte dei corpi infatti contiene diverse sostanze mescolate in modo più o meno evidente. I materiali formati da due o più sostanze mescolate sono chiamati miscugli. I miscugli...
-
Le curve di riscaldamento e il modello particellare
I cambiamenti di stato richiedono o liberano energia, solitamente sotto forma di calore. Per studiare le relazioni tra calore e temperatura durante i passaggi di stato i chimici costruiscono, per ogni sostanza, una curva di riscaldamento. Per...
-
Le reazioni chimiche liberano o assorbono energia
Tutte le reazioni chimiche sono accompagnate da scambi di energia tra le sostanze che si trasformano e l’ambiente circostante. Da questo punto di vista possiamo distinguere due tipi di reazioni: esoergoniche ed endoergoniche. Le reazioni esorgoniche...
-
I composti sono costituiti da elementi in rapporto definito e costante
Le reazioni chimiche che permettono di ricavare da un composto gli elementi che lo costituiscono sono dette reazioni di decomposizione (▶figura 11A); le reazioni che consentono di produrre composti a partire dagli elementi sono dette reazioni di...
-
Gli elementi dell’Universo, della Terra e dei viventi
La maggior parte degli elementi naturali non si trova in natura allo stato puro, ma sotto forma di composti. Grazie a un metodo chiamato spettroscopia, oggi riusciamo a identificare qualunque elemento, anche quando si trova in un composto. Si tratta di...
-
Le leggi ponderali sono il fondamento della teoria di Dalton
Appassionato studioso di chimica e meteorologia, Dalton effettuò una serie di brillanti esperimenti sul comportamento dei gas e dei composti. Egli concentrò la sua attenzione sugli elementi che possono formare più composti: l’ossigeno e il...
-
Le particelle subatomiche sono identiche in tutti gli atomi
Le proprietà elettriche della materia si spiegano considerando le caratteristiche delle particelle subatomiche: protoni, neutroni ed elettroni. Queste particelle sono identiche in tutti gli atomi, che perciò differiscono solo per il numero di...
-
La scoperta del nucleo
All’inizio del Novecento si pensava che l’atomo fosse una sfera dotata di una carica positiva diffusa e uniforme, entro la quale erano dispersi gli elettroni negativi. Gli esperimenti di Ernest Rutherford dimostrarono l’inadeguatezza di questo...
-
I criteri per scrivere le formule
Esistono alcune regole convenzionali per scrivere le formule chimiche: Ogni atomo viene rappresentato con il simbolo dell’elemento a cui appartiene. I simboli degli elementi si scrivono uno dopo l’altro e in basso a destra di ciascun simbolo...
-
L’equazione chimica rappresenta i rapporti tra le particelle dei reagenti e dei prodotti
Per rappresentare in forma sintetica e simbolica ciò che accade tra gli atomi durante una reazione si utilizzano le equazioni chimiche. Un’equazione chimica descrive le reazioni indicando i rapporti numerici tra le particelle dei reagenti e dei...
-
La massa molecolare
Anche le molecole, come gli atomi, hanno una massa definita e caratteristica chiamata massa molecolare, che si può calcolare a partire dalla formula. La massa molecolare (MM) si calcola sommando la massa atomica di tutti gli atomi che compaiono nella...
-
no title
Esercizio guidato a. Quanti elettroni deve acquistare un atomo di ossigeno per diventare stabile? Soluzione L’atomo di ossigeno contiene 6 elettroni nel livello esterno. Perciò diventa stabile se acquista 2 elettroni, completando così il secondo...
-
no title
Esercizio guidato Determina la formula e la carica degli ioni nel composto ionico che si forma dall’unione di fluoro (elettronegatività = 3,98) e alluminio (elettronegatività = 1,61). Soluzione Il legame è ionico perché ∆e = 2,37....
-
Formule di struttura e modelli molecolari
La formula di una molecola indica sempre la sua composizione, ma si può scrivere in due modi differenti: come formula molecolare, indicando solo il numero di atomi che contiene: nel caso del metano, CH4; come formula di struttura, indicando con un...
-
L’attrazione tra molecole polari: i legami dipolo-dipolo
Se due o più molecole polari vengono a trovarsi vicine tra loro, si orientano in modo che il polo positivo dell’una si trovi a contatto con il polo negativo dell’altra (▶figura 14). L’attrazione che si crea tra poli opposti di molecole polari...
-
L’acqua è un solvente parzialmente ionizzato
Il miglior solvente liquido esistente in natura è l’acqua. Come altre sostanze in cui sono presenti legami a idrogeno, l’acqua pura presenta una proprietà curiosa: è capace di autoionizzarsi parzialmente. Il processo di autoionizzazione può...
-
Gli organismi sono fatti di cellule
La scoperta della cellula risale al Seicento ed è dovuta a Robert Hooke, uno studioso di fisica, paleontologia, chimica e architettura vissuto in Inghilterra dal 1635 al 1703. Hooke affiancò al lavoro di ricerca un’intensa attività di...