Capitolo Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Paragrafo Come interagiscono gli alleli?

Nella codominanza si esprimono entrambi gli alleli di un locus

Talvolta i due alleli di un locus producono due diversi fenotipi che compaiono entrambi negli eterozigoti, un fenomeno definito codominanza. Un buon esempio di codominanza è osservabile nel sistema AB0 dei gruppi sanguigni umani (che costituisce anche un caso di poliallelia).

I primi tentativi di trasfusione provocavano spesso la morte del paziente. All’inizio del Novecento, lo scienziato austriaco Karl Landsteiner provò a mescolare i globuli rossi di un individuo con il siero (il liquido emesso dal sangue dopo la coagulazione) di un altro individuo, e trovò che soltanto certe combinazioni sono compatibili; nelle altre, i globuli rossi si agglutinano, cioè si riuniscono in piccole masse, che finiscono per danneggiare la circolazione.

L’agglutinazione dei globuli rossi si verifica perché alcune proteine presenti nel siero, dette anticorpi, reagiscono con le cellule estranee. Gli anticorpi si legano a molecole, gli antigeni, situate sulla superficie delle cellule estranee.

La compatibilità sanguigna dipende da una serie di tre alleli (I A, I B e i) di uno stesso locus posto sul cromosoma 9, che determinano il tipo di antigeni sulla superficie dei globuli rossi. Le varie combinazioni di questi alleli producono nella popolazione quattro diversi fenotipi: i gruppi sanguigni A, B, AB e 0 (▶figura 12). Il fenotipo AB, che si riscontra negli individui a genotipo I A I B, è un esempio di codominanza: questi individui infatti producono antigeni della superficie cellulare tanto di tipo A quanto di tipo B.

Figura 12
Figura 12openLe reazioni dei gruppi sanguigni AB0 sono importanti nelle trasfusioni di sangue • Questo schema mostra i risultati della mescolanza di globuli rossi di tipo A, B, AB e 0 con siero contenente anticorpi anti-A o anti-B. Seguendo le singole colonne, puoi notare che ognuno dei tipi di sangue, quando viene mescolato separatamente con siero contenente anti-A o anti-B, dà origine a un unico abbinamento di risultati. Individui con sangue appartenente al gruppo 0 sono donatori universali, poiché le cellule 0 non reagiscono né con gli anticorpi A né con quelli B. Gli individui di gruppo sanguigno AB sono riceventi universali, poiché non producono nessuno dei due tipi di anticorpi.

sul libro: pag

preferenze

carattere

colori: