Capitolo La misura

La notazione scientifica

Il diametro del Sole è:

1 400 000 000 m

Il diametro dell’atomo di idrogeno è:

0,000 000 001 m

       

Possiamo scrivere questi due numeri in modo più compatto e leggibile usando le potenze di 10:

dSole = 1 400 000 000 m = 1,4 × 109 m,

dH = 0,000 000 000 1 m = 1 × 1010 m.

Un numero, scritto nella notazione scientifica, è il prodotto di due fattori: un coefficiente (maggiore o uguale di 1 e minore di 10) e una potenza di 10.

  • Il numero 1251,4, che è maggiore di 1, diventa:

    1251,4 = 1,2514 × 103.

    L’esponente è uguale al numero di salti verso sinistra che compie la virgola per passare da 1251,4 a 1,2514.

  • Il numero 0,0075, che è compreso tra 0 e 1, diventa:

    0,0075 = 7,5 × 10-3.

    L’esponente (preceduto dal segno meno) è uguale al numero di salti verso destra che compie la virgola per passare da 0,0075 a 7,5.

    Quando un numero è scritto nella notazione scientifica, le cifre significative sono quelle del coefficiente.

open
open

vai a pag

preferenze

carattere

colori: