Capitolo Le grandezze

Le dimensioni delle grandezze

L’intervallo di tempo, la lunghezza e la massa sono tre grandezze fisiche fondamentali. Invece l’area, il volume, la velocità e la densità sono esempi di grandezze derivate 

Si chiamano grandezze derivate le grandezze fisiche che sono definite a partire da quelle fondamentali.

L’unità di misura delle grandezze derivate si deduce dalle unità di misura delle grandezze fondamentali di partenza. Per esempio, per definire la velocità v usiamo le due grandezze fondamentali «distanza» s (cioè una lunghezza) e «intervallo di tempo» t:

\[{\rm{velocità}} = \frac{{{\rm{distanza\hspace{0.33em} percorsa}}}}{{{\rm{tempo \hspace{0.33em}impiegato}}}} \Rightarrow v = \frac{s}{t}.\]

Se misuriamo la distanza in metri e il tempo impiegato in secondi, non c’è bisogno di introdurre una nuova unità di misura per questa grandezza. La velocità si esprime come l’unità di misura del numeratore (m) fratto l’unità di misura del denominatore (s); così la velocità si misura in m/s (metri al secondo).

text

Nel Sistema Internazionale vi sono sette grandezze fondamentali.


vai a pag

preferenze

carattere

colori: