Capitolo Le grandezze

L’area e il volume

A partire dal metro si definiscono le unità di misura dell’area e del volume.

L’unità di misura dell’area è il metro quadrato (m2), che è l’area di un quadrato il cui lato è lungo 1 m:

1 m2 = 1 m x 1 m

L’area si può misurare in modo diretto, contando quante volte l’unità di misura (il m2) è contenuta nell’area da misurare:
A = 5 m2
Di solito l’area si misura in modo indiretto, misurando delle lunghezze e applicando le formule della geometria:
A = b × h =  2,5 m × 2 m = 5 m2
   

Le relazioni tra il metro quadrato e i suoi principali multipli e sottomultipli sono contenute nella tabella seguente 

open
open
Nome Simbolo Valore in m
kilometro quadrato km2 1000 000 = 106
ettometro quadrato hm2 (ha) 10 000 = 104
centimetro quadrato cm2
\[\frac{{\rm{1}}}{{{\rm{10\,000}}}}{\rm{ = 1}}{{\rm{0}}^{{\rm{ - 4}}}}\]
millimetro quadrato mm2
\[\frac{{\rm{1}}}{{{\rm{1\,000\,000}}}}{\rm{ = 1}}{{\rm{0}}^{{\rm{ - 6}}}}\]
open

vai a pag

preferenze

carattere

colori: