trovati 1115 risultati.
  1. L’evoluzione del concetto di forza
      Ci sono voluti duemila anni per giungere ai moderni princìpi della meccanica; solo centocinquanta per i princìpi dell’elettromagnetismo e ancor meno per arrivare alla fisica moderna. Cosa c’è che non va con la meccanica? Forse la sua...
  2. no title
  3. no title
  4. no title
  5. La scienza è verificabile: i neopositivisti
    Nel 1620 Francesco Bacone, scienziato e filosofo fra i fondatori della scienza moderna, paragona il metodo per fare buona scienza al sistema di produzione del vino: bisogna raccogliere il maggior numero possibile di osservazioni come fossero...
  6. no title
  7. no title
  8. La corrente elettrica nei gas
    Un gas diventa conduttore se una causa esterna ionizza parte delle sue molecole. In un gas ionizzato, i portatori di carica responsabili della conduzione elettrica sono elettroni liberi, ioni positivi e ioni negativi, che si formano per cattura di un...
  9. no title
  10. Fisica dello stato solido
    Senza la meccanica quantistica non sarebbe possibile spiegare i legami chimici, la struttura dei metalli, la superconduttività, la superfluidità, ecc. Le applicazioni pratiche della fisica dello stato solido sono innumerevoli: dalla produzione di...
  11. Robert Musil e il vapore acqueo
    «Le isoterme e le isòtere si comportavano a dovere.» L’uomo senza qualità è l’opera letteraria più importante dello scrittore austriaco Robert Musil (1880-1942). È il suo grande romanzo, lungo tutta una vita: iniziò a scriverlo nel 1923,...
  12. Roberto piumini e il potenziale elettrico
    «Intuiva che la corrente va prodotta in uno spazio, con rumori e consumazioni di sostanze, lavoro continuo e sensibile di marchingegni.» Nel racconto Il ciclista illuminato, Roberto Piumini (1947-) narra in modo divertente e fantasioso le avventure...
  13. How does a pressure cooker work?
    To know how a pressure cooker works you must know the physics behind it. The boiling point of water is 100 °C. When boiling water in a pot with no lid, no matter how much you heat it, the temperature will never go over 100 °C because of evaporation....
  14. Physical principles of defibrillators
    Defibrillation is the application of a pre-set electrical current across the myocardium to cause synchronous depolarisation of the cardiac muscle with the aim of converting a dysrhythmia into a normal sinus rhythm. The defibrillator was invented in...
  15. no title
  16. Le lenti e la costruzione delle immagini
    Una lente è un corpo trasparente delimitato da due superfici sferiche, che produce immagini ingrandite o rimpicciolite degli oggetti. Se ha uno spessore piccolo rispetto ai raggi delle superfici sferiche che la delimitano, la lente si dice sottile. 
  17. Eratostene misura il raggio terrestre
    Nel III secolo a.C. Eratostene di Cirene (città che si trova nell’odierna Libia) misurò il raggio della Terra ottenendo una misura che differisce solo del 5% dal valore attualmente conosciuto. Oggi la determinazione delle dimensioni del nostro...
  18. Rigoni stern, il calore e l'attrito
    «i cristalli si sciolgono per l'attrito, formando microscopiche particelle d'acqua» Il brano proposto è contenuto nella raccolta di racconti Sentieri sotto la neve, scritti da Mario Rigoni Stern (1921-2008), grande narratore del Novecento, che...
  19. Hoffmann e i vettori
    Banesh Hoffmann era un matematico e fisico inglese che, dopo gli studi universitari a Oxford, nel 1929 si trasferì all’Institute for Advances Study di Princeton negli Stati Uniti. In un’intervista al New York Times nell’ottobre del 1984, due...
  20. no title
  21. no title
  22. Isaac Newton
      A meno d’un anno dalla morte di Galileo Galilei, Isaac Newton nacque il giorno di Natale del 1642 a Woolsthorpe, nell’Inghilterra centrale. Il padre morì prima che nascesse, e Isaac fu affidato alla nonna materna quando la madre si...
  23. Auto come proiettili
      Trama del film Un criminale, Howard Payne, nasconde una bomba a bordo di un autobus pubblico in modo che questa venga innescata quando l’autobus supera la velocità di 80 km/h ed esploda se il mezzo rallenta al di sotto di questa soglia....
  24. no title
  25. Spinta di un proiettile
      Trama del film Siamo nel 1931. La città fantasma chiamata Jericho, al confine tra Stati Uniti e Messico, si è popolata di gangster. In pieno Proibizionismo, durante il quale è vietato il commercio di bevande alcoliche, due famiglie...
  26. Gravitazione universale e leggi di keplero
    La massa inerziale di un oggetto misura la sua resistenza a essere accelerato; la sua capacità di attirare gravitazionalmente altri oggetti e di essere attratto da essi è misurata invece dalla sua massa gravitazionale. I dati sperimentali mostrano...
  27. Isaac Asimov e l’energia elettrica
    Io, robot è stato pubblicato per la prima volta nel 1950. È un’antologia di nove racconti, che hanno tutti come protagonisti dei robot, vere e proprie forme di vita artificiali costruite dall’uomo. La raccolta è pubblicata in un momento di...
  28. no title
  29. no title
  30. Fusione, solidificazione e vaporizzazione
    I cambiamenti di stato rappresentano il passaggio da uno stato di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso) all’altro e sono innescati da scambi di calore. Si tratta di fenomeni fisici che dipendono soprattutto dalla temperatura, ma anche...
  31. no title
  32. Le onde
    Un’onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia, ma non materia. Le onde sono generate da una sorgente e si possono propagare in un mezzo materiale. 
  33. no title
  34. La carica elettrica
    I corpi si possono elettrizzare, assumendo una carica elettrica totale di segno positivo o negativo: cariche di segno uguale si respingono, cariche di segno diverso si attraggono. 
  35. Prima legge di Ohm
    Una differenza di potenziale ai capi di un conduttore genera una corrente elettrica: quindi un circuito elettrico è un insieme di conduttori connessi in modo continuo e collegati a un generatore di tensione, cioè un dispositivo che idealmente è...
  36. no title
  37. no title
  38. Albert Einstein
      Albert Einstein  nacque nella città tedesca di Ulm il 14 marzo 1879. Manifestò spiccati interessi scientifici fin da ragazzo. Completati gli studi secondari in Svizzera, si laureò in fisica al Politecnico di Zurigo nel 1900. L’anno...
  39. Fisica del plasma
    Si ottiene un plasma scaldando un gas a temperature abbastanza elevate da strappare una certa frazione degli elettroni dagli atomi. Questo gas ionizzato è globalmente neutro ma conduttore, perché gli elettroni e gli ioni positivi sono liberi di...
  40. La riflessione e la rifrazione della luce
    La luce è un'onda elettromagnetica, ma le leggi sperimentali che descrivono i fenomeni della riflessione e della rifrazione si propagano in linea retta e si basano sul concetto di raggio luminoso: un fascio di luce molto sottile che rappresentiamo con...
  41. L'occhio e gli strumenti ottici
    Raggi luminosi emessi da un oggetto illuminato entrano nell’occhio attraverso la pupilla, sono rifratti da diversi mezzi trasparenti (cornea, cristallino, umor vitreo), e formano un’immagine reale e capovolta sul fondo dell’occhio, dove si trova...
  42. no title
  43. Gli strumenti e l'incertezza delle misure
    A ogni misura è associata un'incertezza, dovuta alla sensibilità limitata degli strumenti e agli inevitabili errori che si compiono.  
  44. Galileo galilei e il metodo sperimentale
    Come ha fatto Galileo a scoprire che tutti i corpi cadrebbero a terra nello stesso modo, se non ci fosse l’attrito dell’aria? Non è una verità evidente, che sta davanti agli occhi di tutti. Al contrario è un’affermazione che va contro il senso...
  45. GPS: vectors calculated while you move
    Many people use GPS (Global Positioning Sys­tem) navigators, but not everyone knows that ­these computers constantly calculate vectors for you. Twenty-four GPS satellites orbit Earth at an altitude of 11,000 mi. At most times and places, at least...
  46. Tornado d’aria gelida
      Trama del film Il professore di paleoclimatologia Jack Hall scopre che a causa del riscaldamento globale i ghiacci delle calotte polari si stanno sciogliendo e l’acqua fredda risultante abbassa la temperatura degli oceani. Questo processo...
  47. Le operazioni con i vettori
    Per descrivere un moto non rettilineo occorre indicare la lunghezza degli spostamenti e la direzione e il verso in cui essi avvengono.     
  48. Tolstoj e la velocità
    Lev Tolstoj (1828-1919), grandissimo scrittore russo, negli anni 1884-1886, scrive il racconto La morte di Ivan Il’ic, un perfetto capolavoro della narrativa di ogni tempo. Ivan Il’ic è un tipico rappresentante della classe media che oggi...
  49. L’inerzia del cervello
      Trama del film Tony Stark, un miliardario produttore di armi, si trova in Afghanistan per una dimostrazione quando viene rapito da un gruppo di terroristi che lo costringe a costruire per loro armi innovative. Durante la prigionia, Stark...
  50. Forza di gravità e moto parabolico
    Un corpo è in caduta libera quando su di esso agisce solo la sua forza-peso. Un oggetto in caduta libera si muove con un’accelerazione costante e uguale per tutti i corpi pari all’accelerazione di gravità g, che dipende dal luogo.   
vai a pag

preferenze

carattere

colori: