trovati 1115 risultati.
-
La conservazione dell’energia: da Descartes a Feynman
Nella scheda del capitolo 9 sull’evoluzione del concetto di forza abbiamo visto che il cammino intellettuale percorso per arrivare a una definizione chiara del concetto di forza è passato, nel XIV secolo, attraverso quello di quantità di moto,...
-
Quantità di moto e impulso
Se su un sistema fisico non agiscono forze esterne, la quantità di moto totale del sistema si conserva: anche se le quantità di moto dei singoli corpi che fanno parte del sistema cambiano, la quantità di moto totale non cambia.
-
Il moto dei satelliti
Pianeti e satelliti si muovono nel vuoto, e non sono sottoposti ad alcuna forza di attrito. Ecco perchè per studiare il loro moto, dobbiamo considerare solo la forza di gravità e possiamo utilizzare il principio di conservazione dell'energia...
-
no title
-
Sviluppo storico dell’idea di calore
Fino a circa la metà del diciannovesimo secolo era tutt’altro che chiaro quale fosse l’ente fisico responsabile delle sensazioni fisiologiche di caldo e di freddo, e di tutti i fenomeni fisici (dalla combustione del legno alla fusione di un...
-
Il modello microscopico del gas perfetto
Un gas perfetto è costituito da tantissime molecole identiche che si muovono continuamente, urtano in modo elastico con le pareti del recipiente che le contiene e interagiscono tra loro con forze di attrazione molecolare talmente piccole da poter...
-
La condensazione e il comportamento dei vapori
Per condensare una sostanza aeriforme, cioè renderla liquida, la si può comprimere mantenendo costante la temperatura; oppure la si può raffreddare mantenendo costante la pressione. Non tutte le sostanze gassose però condensano all’aumentare...
-
L’entropia di un sistema termodinamico
Un sistema chiuso è un sistema che non scambia materia con l’esterno; un sistema isolato, invece, è un sistema che non scambia né energia né materia con l’esterno. In natura non esiste una trasformazione termodinamica in grado di far diminuire...
-
Le onde sonore
Il suono è un’onda longitudinale generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo in cui si propaga: senza un mezzo materiale, a differenza della luce, il suono non si propaga. La sorgente del suono è un corpo che vibra. In aria secca,...
-
La legge di Coulomb
La forza elettrica di Coulomb, come la forza gravitazionale, è una forza a distanza, e in condizioni ordinarie è molto più intensa di quella gravitazionale. Agisce solo tra corpi carichi, mentre la gravitazione agisce sempre.
-
Il campo elettrico
Una carica elettrica modifica le proprietà dello spazio in cui essa si trova; una seconda carica si muove secondo le proprietà dello spazio modificato dalla prima.
-
no title
-
Leggi di Kirchhoff
Risolvere un circuito significa determinare il valore e il verso di tutte le correnti presenti e, di conseguenza, anche il valore delle tensioni ai capi di tutti i resistori.
-
no title
-
La scienza è basata su paradigmi: Kuhn
La spiegazione fisica della gravitazione ha una storia lunga e travagliata. La gravità è stata vista come una tendenza naturale dei corpi, come una forza a distanza o come un effetto della curvatura dello spazio-tempo. Secondo Thomas Kuhn...
-
no title
-
no title
-
Astrofisica
L’osservazione e lo studio degli astri ha affascinato gli uomini fin dall’inizio della sua storia. Negli ultimi cinquant’anni all’osservazione del cielo notturno con telescopi di diametro sempre maggiore – in grado di determinare la...
-
Lo sviluppo storico dei modelli sulla luce
La questione della natura della luce è, insieme alla meccanica e alla teoria del calore, uno dei problemi che accompagnano la fisica fin dalla sua nascita, nel Seicento. Lo stesso Isaac Newton (1643-1727) si dedicò all’ottica nel corso di tutta la...
-
George Gamow e la conduttività
«Se tutti gli atomi si affannassero a tenere per sé i propri elettroni come alcuni di essi fanno, non esisterebbe una cosa chiamata conduttività elettrica.» Nel 1937 il fisico e cosmologo George Gamow, nato a Odessa nel 1904 e morto a Boulder, in...
-
José Saramago e le calamite
«...e questa è la bussola, senza la quale non si va da nessuna parte.» Nel romanzo storico Memoriale del convento dello scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura nel 1998, si narra della costruzione del grandioso e...
-
The first law of thermodynamics in real life
A doctor leading a weight loss group responded to a question posed by her group as to why they were unable to lose weight. She said it was all because of the Law of Conservation of Mass, also known as the Law of Thermodynamics. “This law of...
-
Alessandro volta
Alessandro Volta was born in Como, Italy in 1745. In 1774, he was appointed Professor of physics at the Royal School in Como. While at the Royal School, Alessandro Volta designed his first invention, the electrophorus: a device that produced static...
-
Gli specchi e la costruzione delle immagini
Se la parte riflettente di uno specchio curvo è quella interna, lo specchio è concavo; se invece la parte riflettente è quella esterna, lo specchio è convesso.
-
Come si legge una formula
Una formula è un’uguaglianza tra una grandezza (a sinistra dell’uguale) e un’espressione che contiene altre grandezze e numeri (a destra). Per esempio, la grandezza «area A di un triangolo», nella figura, è uguale all’espressione «prodotto...
-
Il risultato e la scrittura di una misura
Quando una misura è ripetuta più volte, si sceglie come risultato il valore medio delle diverse misure. Per completare la scrittura del risultato occorre poi valutare l’incertezza associata.
-
L’accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato
In un moto vario su una retta, il valore della velocità può variare in qualunque maniera. Se le variazioni della velocità sono direttamente proporzionali agli intervalli di tempo in cui hanno luogo, allora il moto su una retta è uniformemente...
-
no title
-
Prodotto scalare e prodotto vettoriale
Possiamo definire due operazioni di moltiplicazione fra vettori, il prodotto scalare che dà come risultato uno scalare e il prodotto vettoriale che dà come risultato un vettore.
-
Spostamento, velocità e accelerazione nel piano
Per descrivere il moto di un punto materiale nel piano serve un sistema cartesiano con due assi coordinati che si intersecano nell’origine.
-
Il primo principio della dinamica
La dinamica è la parte della fisica che studia il movimento dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. La meccanica di Newton, che permette di prevedere i moti della Terra e dei pianeti, è fondata sui tre principi della dinamica. ...
-
Forza centripeta e moto armonico
Applichiamo i principi della dinamica allo studio della forza centripeta e del moto armonico.
-
Lavoro ed energia
L’energia è la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro. In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente passando da una forma all’altra.
-
Il momento angolare
Il momento angolare di un sistema di corpi si conserva nel tempo se è nulla il momento torcente totale delle forze esterne che agiscono su di esso.
-
Energia interna e lavoro termodinamico
-
no title
-
Energia interna e stati di aggregazione della materia
L’energia interna di un sistema fisico è l’energia complessiva di tutte le sue componenti microscopiche.
-
L’interpretazione microscopica dell’entropia
Il secondo principio della termodinamica è in accordo con l’esperienza perché i fenomeni che lo violano sono così improbabili da non essere praticamente mai osservati in natura. Nel corso del tempo, le forme ordinate di energia si trasformano...
-
L’interferenza della luce
A seconda delle situazioni, la luce si può descrivere come un’onda elettromagnetica (modello ondulatorio) costituita cioè da campi elettrici e magnetici oscillanti che si propagano anche nel vuoto, o come un insieme di corpuscoli chiamati fotoni...
-
L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico
La forza elettrica è conservativa, quindi possiamo definire per un sistema di cariche un’energia potenziale elettrica, che è una grandezza scalare e dipende dalla carica posta in quel punto.
-
Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico
Lo scopo generale dell’elettrostatica consiste nel determinare il potenziale elettrico o il campo elettrico in tutti i punti dello spazio, partendo dalla conoscenza della carica, della forma e della posizione di un numero n dato di conduttori che...
-
Seconda legge di Ohm e superconduttori
Nei conduttori metallici la conduzione elettrica è descritta dalle due leggi sperimentali di Ohm e le cariche responsabili della corrente elettrica sono gli elettroni di conduzione, sfuggiti agli atomi del metallo.
-
La forza magnetica
In natura esistono sostanze dette ferromagnetiche che possono essere magnetizzate, e diventano calamite o magneti artificiali. Ogni magnete produce nello spazio intorno a sé un campo magnetico: quindi una calamita esercita una forza magnetica su una...
-
no title
-
Teoria quantistica e realtà
La teoria quantistica ha modificato profondamente la visione del mondo fisico ereditata dalla fisica classica. Questa avventura intellettuale iniziò cento anni fa quando i fisici scoprirono che non solo un pezzo di materia ma anche un fascio di onde...
-
Reazioni nucleari: fusione e fissione
L’ordine di grandezza del diametro del nucleo è 10–15 m, 100 000 volte minore di quello dell’atomo. In una reazione nucleare, i nuclei reagenti si scambiano protoni e neutroni per formare altri nuclei: le energie liberate o assorbite sono...
-
Fisica delle particelle fondamentali
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale i fisici conoscevano soltanto tre tipi di particelle fondamentali: i protoni, i neutroni e gli elettroni. Subito dopo, negli eventi di collisione dei raggi cosmici con la materia, furono scoperte le prime...
-
no title
-
Calore e trasporto di energia
Il riscaldamento di un corpo può avvenire con un passaggio di calore da un corpo più caldo a un corpo più freddo o per effetto di un lavoro. Calore e lavoro sono modi per trasferire energia da un sistema a un altro.
-
Energia dal corpo umano
Trama del film Il programmatore di computer Thomas Anderson, che sotto lo pseudonimo di Neo è anche un abilissimo hacker, viene condotto da un misterioso uomo chiamato Morpheus a scoprire una sconvolgente verità sul mondo che li circonda:...