trovati 1115 risultati.
-
Edgar Allan Poe e la declinazione magnetica
Edgar Allan Poe (1809-1849), una delle più importanti figure della letteratura statunitense, scrisse il romanzo Le avventure di Gordon Pym, ispirandosi alla vicenda di un capitano di marina, James Weddell, che nel 1823 si era avventurato con un...
-
La misura delle grandezze
La fisica studia i fenomeni naturali, definisce delle grandezze e cerca di trovare delle leggi, cioè delle relazioni tra queste grandezze espresse mediante formule matematiche.
-
Il moto e la velocità di un punto materiale
Un punto materiale è un oggetto molto piccolo rispetto alla distanza che percorre, come una nave in mare. La descrizione del suo moto è sempre relativa, cioè dipende dalla scelta del sistema di riferimento.
-
I grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo del moto uniformemente accelerato
Un grafico velocità-tempo è formato da un asse orizzontale degli istanti di tempo e un asse verticale delle velocità. Un grafico accelerazione-tempo è formato da un asse orizzontale degli istanti di tempo e un asse verticale delle accelerazioni. Il...
-
High jump: How do high jumpers set new records?
The jump style called the “Fosbury Flop” dramatically revolutionized the high jump. Dick Fosbury’s movement technique involves racing towards the bar in a curved approach, lifting off with the left foot, pivoting the right leg backwards and...
-
Ghiaccio pesante
Trama del film Un costruttore di dispositivi bellici, James McCullen, sta creando un’arma basata sulle nanotecnologie in grado di sgretolare una intera città. La sua intenzione è quella di seminare il panico su scala planetaria e, con la...
-
Il moto circolare uniforme
Un moto circolare uniforme ha per traiettoria una circonferenza (moto circolare) e il valore della velocità rimane costante (moto uniforme).
-
Il secondo e il terzo principio della dinamica
Una forza provoca una variazione di velocità e quindi un’accelerazione. Quando su un corpo agisce una forza costante, il corpo si muove con accelerazione costante.
-
Energia potenziale e conservazione dell'energia
Una forza si dice conservativa se il lavoro che essa fa nello spostamento da un punto A fino a un punto B dipende soltanto dagli estremi A e B, ma non dal particolare percorso seguito durante lo spostamento. La forza-peso e la forza elastica sono...
-
La scienza è falsificabile: Popper
La scoperta di J.J. Thomson che tutte le particelle di un fascio catodico hanno la stessa carica specifica appare come un risultato puramente sperimentale e dunque come un esempio di ciò che, secondo i Neopositivisti, può dirsi scienza: una legge...
-
Elementi magnetici
Trama del film L’archeologo e avventuriero Indiana Jones si trova a fronteggiare un commando di soldati sovietici guidati da Irina Spalko. Catturato allo scopo di aiutarli a recuperare una cassa dal contenuto misterioso in un hangar militare...
-
Modelli predittivi e utili
Per presentare il mio modo di vedere la costruzione della scienza e il suo significato, parto da una constatazione: il sapere scientifico è il risultato dell’elaborazione intellettuale di osservazioni e sperimentazioni fatte qui e ora. «Qui»...
-
Le trasformazioni termodinamiche
In una trasformazione reale, sono ben definiti soltanto gli stati iniziale e finale. Una trasformazione quasistatica, invece, è un procedimento ideale ottenuto mediante un numero enorme di stati di equilibrio intermedi, ognuno dei quali differisce...
-
Enunciati del secondo principio della termodinamica
Una macchina termica è un dispositivo capace di trasformare calore in lavoro attraverso una serie di trasformazioni cicliche. Per realizzare una macchina termica servono almeno due sorgenti di calore. Una sorgente ideale di calore è un sistema fisico...
-
no title
-
Capacità termica e potere calorifico
L’assorbimento della stessa quantità di energia non provoca lo stesso aumento di temperatura in tutti i corpi.
-
La diffrazione e gli spettri delle sorgenti luminose
La diffrazione è un fenomeno tipico delle onde che non si spiega con il modello corpuscolare della luce. Si ha quando la luce non si propaga in linea retta e diffrange, cioè aggira gli ostacoli e invade quella che dovrebbe essere una zona...
-
Capacità di un conduttore
La quantità di carica che si può accumulare sui conduttori dipende dalla loro forma e dimensione. I condensatori permettono di aumentare notevolmente la capacità di accumulare cariche elettriche: quindi diventano serbatoi di energia, con...
-
Metalli e semiconduttori
I semiconduttori sono alla base di diodi, transistori e circuiti integrati, componenti fondamentali dell'elettronica.
-
L’intensità del campo magnetico
Usando un ago magnetico, determiniamo la direzione e il verso di un campo magnetico. Per definire la sua intensità, usiamo un filo di prova percorso da corrente immerso nel campo magnetico.
-
La radioattività
Molti nuclei che esistono in natura sono instabili, cioè a un certo istante emettono una particella e si trasformano nel nucleo di un altro elemento: i nuclei che decadono spontaneamente sono detti radioattivi. Esistono tre tipi di decadimento...
-
Fisica cosmoparticellare
Negli ultimi dieci anni è stato possibile misurare con precisione l’età dell’Universo: esso ha ben 13,7 miliardi di anni. Inoltre, grazie ai nuovi «telescopi», capaci di captare radiazioni elettromagnetiche di tutte le lunghezze d’onda, è...
-
Allarme laser
Trama del film L’astuto ladro Danny Ocean, che con la sua banda di undici persone aveva messo in atto un colossale furto in tre casinò di Las Vegas, viene sfidato dal professionista del crimine Night Fox. In ballo c’è il titolo di...
-
How does a refrigerator work?
In the summertime, have you ever come out of a swimming pool and then felt very cold standing in the sun? That’s because the water on your skin is evaporating. The air carries off the water vapour, and with it some of the heat is being taken away...
-
Compasses
Believe it or not, we’re all walking on the surface of a gigantic magnet. Compasses work because planet Earth itself is encased by its own magnetic field. A magnetic field is created by a moving electrical charge. Electrons buzzing around an atom’s...
-
Grandezze fondamentali e grandezze derivate
Le grandezze derivate sono tutte le grandezze fisiche definite a partire dalle sette grandezze fondamentali. Le loro unità di misura si costruiscono a partire dalle unità di misura delle grandezze del Sistema Internazionale.
-
I grafici spazio-tempo e la velocità del moto rettilineo uniforme
Un grafico spazio-tempo è formato da un asse orizzontale degli istanti di tempo e un asse verticale delle posizioni. Il grafico spazio-tempo di un moto rettilineo uniforme è una retta inclinata.
-
Le trasformazioni cicliche
Una trasformazione è reversibile se è possibile riportare sia il sistema, sia l’ambiente esterno nello stato iniziale, ripercorrendo la trasformazione a ritroso. Per essere reversibile una trasformazione termodinamica deve soddisfare tre requisiti:...
-
L’equilibrio dei fluidi
Una stessa forza può avere effetti diversi a seconda di come agisce su una superficie: la pressione dà informazioni su come una forza agisce su una superficie.
-
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Il campo magnetico è generato da cariche elettriche in moto e, a loro volta, cariche elettriche in moto sono soggette a forze dovute a un campo magnetico.
-
La legge di Faraday-Neumann
Un campo magnetico che varia genera in un circuito una corrente indotta, che dipende da tre grandezze: la rapidità di variazione del campo magnetico esterno, l’area del circuito indotto e la sua orientazione. Si ha corrente indotta quando varia il...
-
I modelli atomici di Rutherford e di Bohr
Secondo il modello di Thomson, l’atomo era un oggetto neutro, costituito da una sfera di carica positiva in cui erano disseminati gli elettroni. Oggi sappiamo che la carica elettrica positiva è concentrata nel nucleo e per spiegare la stabilità...
-
Evoluzione della teoria atomica
Il mondo antico Il concetto di atomo è introdotto nel mondo greco, nel V secolo a.C., da Leucippo di Mileto, maestro di Democrito, che è universalmente considerato il padre dell’atomismo. Il termine atomo di origine greca significa «che non si...
-
The physics of Aristotle vs the physics of Galileo
Aristotle taught that the substances making up the Earth were different from the substance making up the heavens. He also taught that dynamics was primarily determined by the nature of the substance that was moving. Aristotle believed that a stone fell...
-
Il moto dei fluidi
Si chiama corrente di un fluido un moto ordinato di un liquido o di un gas. Quando la portata di una corrente attraverso qualunque sezione di una conduttura è costante nel tempo, la corrente si dice stazionaria.
-
Proprietà del campo magnetico
Le proprietà del campo magnetico sono sintetizzate dalle espressioni del flusso e dalla circuitazione del campo magnetico.
-
I circuiti in corrente alternata
La tensione elettrica degli impianti domestici è generata nelle centrali elettriche dagli alternatori, dispositivi che trasformano energia cinetica in energia elettrica e che sono un’applicazione della legge sperimentale dell’induzione...
-
Dualità onda-corpuscolo e principio di indeterminazione
La fisica quantistica è la teoria rigorosa delle proprietà del mondo microscopico, sviluppata negli anni Venti: applicata ai corpi macroscopici, dà risultati in perfetto accordo con la fisica classica.
-
Thermodynamics: historical synopsis
The theory of heat did not emerge as a quantitative science until late in the eighteenth century, when heat was seen as a weightless fluid called “caloric”. The basic premise of the caloric theory was that heat was “conserved”, meaning that it...
-
How does heat affect magnets
Magnetic materials should maintain a balance between temperature and magnetic domains (the atoms’ inclination to spin in a certain direction). When exposed to extreme temperatures, however, this balance is destabilised; magnetic properties are then...
-
Temperatura impossibile
Trama del film In un futuro lontano, Riddick, interpretato dall’attore americano Vin Diesel, è un famoso criminale ricercato che ritorna sul pianeta Helion dopo cinque anni di esilio. Qui viene a scoprire che il suo amico Jack è stato...
-
no title
-
no title
-
Shot put
Throwing a shot put involves much technique and strength, but also a few physics concepts. To find the optimal angle to create the most distance with the shot is one objective. Another objective is to find the difference between force and speed (how...
-
La misura delle forze
Una forza non equilibrata cambia la velocità del corpo al quale viene applicata. Le forze possono essere di contatto (vento che gonfia una vela e spinge un’imbarcazione) o a distanza (un magnete che attrae un oggetto di ferro). La forza-peso è un...
-
La variazione di temperatura nei solidi e nei liquidi
La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. Le scale termometriche più utilizzate sono la scala Celsius e la scala assoluta.
-
Le equazioni di Maxwell
Un campo elettrico può essere generato da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Un campo magnetico può essere generato da correnti elettriche e da campi elettrici variabili. Tutte le proprietà dell’elettricità, del magnetismo e...
-
Echo vs. reverberation
Sound is a mechanical wave, which travels through a medium from one location to another. This motion through a medium occurs as one particle of the medium interacts with its neighbouring particle, transmitting the mechanical motion and corresponding...
-
Magnetic recumbent exercise bikes
A magnetic eddy current brake or “magnetic ECB” capitalises on the magnetic field anomaly called an “eddy current.” Much like the way eddy currents form in water, the eddy currents around a magnetic field create their own swirling effects and...
-
L’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido
Un punto materiale fermo rimane in equilibrio quando è nulla la risultante delle forze che agiscono su di esso. Un corpo rigido fermo rimane in equilibrio quando sia la somma vettoriale delle forze applicate sia la somma vettoriale dei momenti delle...