Glossario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

V

vaccinazione
Procedura utilizzata per indurre nell’uomo o negli animali una resistenza nei confronti di una malattia infettiva, mediante la somministrazione di un vaccino.
vaccino

Materiale immunologico impiegato nella vaccinazione; può essere costituito da una sospensione di microrganismi patogeni uccisi, vivi oppure attenuati, da prodotti microbici (tossine), da subunità batteriche o da antigeni proteici prodotti mediante ingegneria genetica. Il vaccino stimola una risposta immunitaria attiva senza determinare la malattia.

vacuolo

Compartimento cellulare delimitato da membrane, nelle cellule vegetali è di grandi dimensioni.

vacuolo alimentare
Vescicola rivestita da membrana che si forma in seguito alla fagocitosi.
vacuolo contrattile
Organulo presente in alcuni protozoi d’acqua dolce, utilizzato per eliminare dal citoplasma l’acqua in eccesso.
vagina
Parte del sistema riproduttore femminile che mette in comunicazione l’utero con l’esterno del corpo.
valenza

Il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando forma legami con altri atomi; il numero di legami che un atomo è in grado di formare.

valvola atrio-ventricolare

Ognuna delle due valvole cardiache situate tra l’atrio e il ventricolo, che prevengono il reflusso del sangue durante la contrazione del ventricolo.

valvola semilunare

Ognuna delle due valvole situate rispettivamente all’emergenza dell’aorta e dell’arteria polmonare dal ventricolo sinistro e dal ventricolo destro.

vapore

Fase gassosa di una sostanza. A volte usato al posto di gas, quando la sostanza è liquida o solida alla temperatura ambiente.

vaporizzazione
Passaggio dallo stato liquido a quello gassoso.
variabilità
Insieme delle differenze fenotipiche più o meno marcate esistenti fra gli individui di una stessa specie.
variazione
Cambiamento di uno o più caratteri fenotipici in un individuo o in una popolazione.
vaso chilifero
Piccolo vaso linfatico che origina nel villo intestinale e trasporta linfa ricca di sostanze lipidiche provenienti dalla digestione.
vaso deferente
Il condotto che trasporta lo sperma dall’epididimo al dotto eiaculatorio e quindi all’uretra.
vaso linfatico
Canale derivato dalle reti capillari linfatiche che drena la linfa proveniente dai tessuti. Nell’uomo i vasi linfatici confluiscono nelle due vene brachiocefaliche tramite il dotto toracico e il dotto linfatico omolaterale.
vaso sanguigno
Ognuno dei condotti di vario diametro entro cui circola il sangue; i vasi sanguigni si classificano in arterie, arteriole, capillari, venule e vene.
vasocongestione
Aumento del contenuto di sangue all’interno di un tessuto o di un organo.
vasocostrizione

Diminuzione dell’ampiezza del diametro dei vasi sanguigni, in particolare delle arteriole. Può essere dovuta alla contrazione della muscolatura liscia della parete dei vasi, indotta dal sistema nervoso simpatico, oppure dovuta a un calo della pressione sanguigna.

vasodilatazione

Aumento dell’ampiezza del diametro dei vasi sanguigni, in particolare vene e arterie. Può essere dovuta al rilassamento della muscolatura liscia della parete dei vasi, indotta dal sistema nervoso parasimpatico, oppure dovuta a un aumento della pressione sanguigna.

velocità

Esprime lo spazio percorso nell'unità di tempo, si misura in metri al secondo (m/s).

velocità di reazione
La variazione della concentrazione di un reagente o di un prodotto nell'unità di tempo.
velocità iniziale
La velocità istantanea di una reazione misurata nell'istante iniziale della reazione.
vena
Nei vertebrati, un vaso sanguigno di diametro superiore al capillare che trasporta il sangue dalla periferia verso il cuore. In genere la parete delle vene è meno spessa e meno elastica di quella delle arterie.
vena cava inferiore

In anatomia umana, grosso vaso venoso che riporta al cuore il sangue povero di ossigeno proveniente dalla parte inferiore del corpo; dopo aver perforato il diaframma, sbocca nell’atrio destro.

vena cava superiore

Grossa vena che convoglia il sangue povero di ossigeno dalla parte superiore del corpo all’atrio destro del cuore.

vena polmonare
Vaso sanguigno che trasporta il sangue ossigenato dai polmoni all’atrio sinistro del cuore.
vena porta
Grosso vaso venoso che trasporta al fegato il sangue proveniente dall’intestino e dalla milza, affinché possa essere rielaborato prima di essere distribuito al resto del corpo.
vena renale
Vena che raccoglie il sangue proveniente dalla parte posteriore del corpo e si dirige ai reni, dove si capillarizza intorno ai tubuli del nefrone.
venti prevalenti
Venti risultanti dalla combinazione della rotazione della Terra e dai movimenti verticali delle masse d’aria.
ventilazione
Processo ciclico di scambi gassosi tra l’ambiente e le superfici respiratorie.
vento
Fattore abiotico che contribuisce alla formazione di un ecosistema.
ventrale

Relativo al ventre di un animale a simmetria bilaterale. Vedi anche: dorsale.

ventricolo

(1) Cavità cardiaca caratterizzata da una parete muscolare spessa, che pompa il sangue proveniente dall’atrio fuori dal cuore. Nei mammiferi sono presenti due ventricoli: il ventricolo destro che pompa il sangue povero di ossigeno nelle arterie polmonari; il ventricolo sinistro da cui il sangue ossigenato passa nell’aorta. Vedi anche: atrio. (2) Nell’encefalo, i ventricoli sono cavità piene di liquido cerebrospinale poste in continuità con il canale ependimale del midollo spinale.

ventriglio

Parte differenziata dello stomaco degli uccelli, dove il cibo viene triturato meccanicamente grazie all’azione della robusta muscolatura e alla presenza di sassolini mescolati al cibo.

venula
Vaso sanguigno che trasporta il sangue tra un letto di capillari e una vena.
verme cilindrico

Membro del phylum dei nematodi.

verme piatto
Membro del phylum dei platelminti.
vertebrato

Gruppo di cordati dotati di colonna vertebrale; questi animali presentano i sistemi tegumentario, muscolare, circolatorio, respiratorio, digerente ed escretore. Il loro successo evolutivo è dovuto allo sviluppo del sistema nervoso e degli organi di senso, e dall’attitudine al movimento. Sono vertebrati gli agnati, i pesci cartilaginei, i pesci ossei, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi.

vertebre
I segmenti ossei (o cartilaginei nel caso dei condroitti) che formano la colonna vertebrale dei vertebrati. Ogni vertebra è composta da un corpo cilindrico e da un arco neurale posto dorsalmente al corpo. Tra il corpo e agli archi neurali di vertebre poste in successione si forma un canale contenente il midollo spinale.
vescica natatoria
Organo di galleggiamento dei pesci ossei.
vescica urinaria
Organo a forma di sacco posta nella cavità addominale dove si raccoglie l’urina convogliata dagli ureteri; la vescica comunica con l’esterno attraverso l’uretra.
vescicola
Piccolo compartimento intracellulare delimitato da una membrana, in genere con funzione di trasporto.
vescicola di trasporto
Porzione del reticolo endoplasmatico, contenente proteine, che si distacca, si sposta nel citoplasma e si fonde con la membrana dell’apparato di Golgi. Altre vescicole di trasporto trasferiscono proteine dall’apparato di Golgi ai lisosomi, alle vescicole secretorie e alla membrana plasmatica.
vescicole seminali
Ghiandole associate al sistema riproduttore maschile che secernono un liquido che lubrifica e nutre gli spermatozoi.
vescicole sinaptiche
Vescicole contenenti molecole di neurotrasmettitore presenti nel neurone presinaptico; in risposta a uno stimolo le vescicole si fondono con la membrana plasmatica liberando il neurotrasmettitore nello spazio sinaptico.
vetrini coprioggetto

Rettangoli di vetro molto sottili che vengono adagiati al di sopra del campione già disteso sul vetrino portaoggetti.

vetrini portaoggetto

Dispositivi rettangolari di 26 mm x 76 mm x 1 mm in vetro su cui viene posto il materiale che si intende osservare al microscopio.

vettore

In ingegneria genetica, una molecola di DNA derivata da un plasmide o da un fago utilizzata per inserire un frammento di DNA estraneo nel genoma di un organismo; un vettore in genere contiene almeno un sito di restrizione e uno o più geni, e viene replicato all’interno della cellula ospite.

vettore di espressione
Vettore che contiene un promotore che facilita la trascrizione del gene inserito.
via anabolica

Via metabolica che porta alla sintesi di molecole organiche, con consumo di ATP.

via catabolica

Via metabolica che porta alla degradazione di molecole organiche complesse in composti più semplici, con liberazione di energia che viene immagazzinata sottoforma di ATP.

via di trasduzione del segnale
Sequenza di eventi che trasforma uno stimolo meccanico, chimico o luminoso in una risposta cellulare. Vedi anche: trasduzione del segnale.
villo

(1) Estroflessione digitiforme della mucosa che riveste l’intestino tenue. I villi intestinali hanno la funzione di aumentare la superficie dell’intestino, facilitando l’assorbimento; ogni villo contiene una rete di capillari sanguigni e un capillare linfatico (chilifero) deputato al trasporto dei lipidi. (2) Estroflessione digitiforme del corion della placenta dei mammiferi; i villi gaarantiscono gli scambi metabolici tra la madre e il feto. Nella specie umana i villi coriali sono a contatto diretto con il sangue materno.

villo coriale
Estroflessione ramificata del corion, la componente fetale della placenta. I villi coriali contengono vasi sanguigni embrionali e sono a diretto contatto con il sangue materno, da cui assorbono sostanze nutritive e ossigeno e in cui riversano sostanze di rifiuto.
villocentesi
Tecnica per la diagnosi prenatale dei difetti genetici, basata sul prelievo di una porzione dei villi coriali. Si può effettuare tra l’ottava e la dodicesima settimana di gravidanza. Vedi anche: amniocentesi.
virus

Particella infettiva di diametro compreso tra 10 e 400 nm, la cui struttura essenziale è formata da proteine e acidi nucleici (DNA o RNA). I virus sono parassiti intracellulari obbligati e si replicano in cellule ospiti, animali, vegetali, fungine o batteriche. I virus che colpiscono i batteri sono detti batteriofagi o fagi. Negli esseri umani i virus possono causare diverse malattie come influenza, morbillo, epatite, gastroenterite, varicella, oppure provocare tumori.

virus litico

Virus capace di infettare una cellula e di provocarne la lisi (cioè la rottura) al fine di riprodursi.

virus temperato
Batteriofago il cui genoma, integrato in quello della cellula ospite, può replicarsi senza causare la morte della cellula.
viscosità
Attrito interno ai liquidi che impedisce loro di scorrere.
vitamina

Micronutriente necessario al metabolismo; a parte pochi casi, gli organismi non sono in grado di sintetizzare le vitamine e devono introdurle con la dieta. In genere le vitamine hanno funzione di coenzimi e possono essere idrosolubili o liposolubili.

vitamina A
Vitamina liposolubile detta anche retinolo, che rientra a far parte del pigmento visivo presente nel cono e nei bastoncelli della retina.
vitamina C

Vitamina idrosolubile detta anche acido ascorbico, coinvolta in numerose reazioni di ossidoriduzione; è presente in numerosi vegetali. La sua carenza provoca fragilità capillare e scorbuto.

vitamina D

Ciascuno di un gruppo di composti steroidei coinvolti nei processi di calcificazione dell’osso e nell’assorbimento del calcio e del fosfato. L’uomo è in grado di sintetizzare la vitamina D3 a partire dal colesterolo, in seguito all’esposizione ai raggi ultravioletti del sole. La carenza di queste vitamine provoca rachitismo.

vitamina E

Vitamina liposolubile dotata di attività antiossidante e antisterile; è detta anche tocoferolo e si trova nei legumi e negli oli vegetali.

vitamina H
Detta anche biotina; è un coenzima che partecipa a diverse reazioni del metabolismo cellulare, abbondante nel fegato, nel rene e nel rosso d’uovo. Nell’uomo viene sintetizzata nella flora batterica intestinale.
vitamina K
Vitamina liposolubile con proprietà antiemorragiche.
vitamina PP
Vitamina idrosolubile che costituisce numerosi coenzimi. La sua carenza causa la pellagra.
vitamine del gruppo B

Gruppo di vitamine idrosolubili comprendenti per esempio la tiamina (B1), la riboflavina (B2) e la cobalamina (B12), necessarie per il metabolismo di tutti i vertebrati.

viviparo
Organismo i cui embrioni si sviluppano all’interno del corpo materno; i placentati sono mammiferi vivipari.
volatilità
Tendenza di un liquido a evaporare.
volume

Lo spazio tridimensionale occupato da un oggetto. L'unità di misura nel SI è il metro cubo.

volume atomico
Lo spazio occupato da 1 mol di un elemento.
volume corrente
Volume di aria inspirata o espirata durante ogni atto respiratorio; a riposo è pari a circa 600 ml.
volume molare

Il volume occupato da 1 mol di gas a 0 °C di temperatura e a 1 atm di pressione, pari a 22,4 l.

volume residuo
Volume di gas che resta nei polmoni al termine di un’espirazione massima, pari a circa 1200 ml.
vulva
Porzione esterna del sistema riproduttore femminile, delimitata dalle grandi e piccole labbra, e in cui si affacciano la vagina e l’uretra.

vai a pag

preferenze

carattere

colori: